“The Island” di MVRDV a Taichung: 21 piani, 76 appartamenti, facciata ceramica curvilinea e 104 balconi vegetali per una nuova vita urbana.
La Forma del Bosco
Il David Rubenstein Treehouse di Harvard: centro conferenze in legno massiccio e architettura sostenibile, firmata Studio Gang all’Enterprise Research Campus
Dune di resilienza urbana
Un parcheggio diventa parco costiero: dati tecnici e poetica di DC Alexander Park di Brooks + Scarpa
Legno: versatilità regina
Il nuovo Anthony Timberlands Center all’Università dell’Arkansas, firmato Grafton Architects e Modus Studio, celebra il legno locale con design e innovazione
La nuova casa della ricerca
Il nuovo polo "Rita Levi Montalcini" dello Spallanzani a Roma disegna un'architettura verde, sicura e visionaria per la ricerca infettivologica
Sorgente del Silenzio
Alba Thermal Springs & Spa di Hayball sulla Mornington Peninsula: 32 vasche geotermiche, 22 sale benessere, 15 ettari immersi nelle dune.
Onde dell’Immaginazione
Il nuovo museo d’arte di Snøhetta a Hangzhou trasforma le correnti del fiume in architettura fluida da 18.000m².
Il delicato equilibrio fra Proteggere e Rivelare
La rinascita della villa romana di La Olmeda grazie all’architettura poetica e alla struttura leggera progettata da Paredes Pedrosa.
Dolci (e verdi) note sull’Elba
Nel soffio della luce: nasce a Doha la moschea delle donne
Stratificata bellezza urbana
Nuovo volto per scuola storica
Un ampliamento fluido e sostenibile trasforma il campus del BRG Perchtoldsdorf in Austria, firmato PLOV Architekten.
Una nuova casa per la ricerca
Quando la Pietra racconta (e ospita) il fiume
Quando la stazione diventa ponte
Dormire fra le onde
Un viaggio tra lusso, architettura nautica e numeri straordinari del Jumeirah Marsa Al Arab
KVA Emmenspitz: Architettura e Futuro
Il progetto KVA Emmenspitz a Zuchwil: innovazione, sostenibilità e design industriale all’avanguardia.
Respiro di cemento e luce
Il progetto della casa privata “Providence House” dello studio MMCV realizza insieme concretezza materica e un’intima connessione con il paesaggio irlandese.
GEM: Nuovo Monumento Egizio
Il Grand Egyptian Museum apre il 1° novembre 2025 a Giza: 90.000 m², oltre 100.000 reperti, completamento dopo vent’anni di attesa
Villaggio del vivere studentesco
Il nuovo centro studentesco della Johns Hopkins University a Baltimora, progettato dai team internazionali Bjarke Ingels Group, Rockwell Group e Michael Van Valkenburgh Associates, si presenta come un “villaggio” in legno lamellare di 150.000 m² dedicato alla vita non accademica.





