Un viaggio tra lusso, architettura nautica e numeri straordinari del Jumeirah Marsa Al Arab
KVA Emmenspitz: Architettura e Futuro
Il progetto KVA Emmenspitz a Zuchwil: innovazione, sostenibilità e design industriale all’avanguardia.
Respiro di cemento e luce
Il progetto della casa privata “Providence House” dello studio MMCV realizza insieme concretezza materica e un’intima connessione con il paesaggio irlandese.
GEM: Nuovo Monumento Egizio
Il Grand Egyptian Museum apre il 1° novembre 2025 a Giza: 90.000 m², oltre 100.000 reperti, completamento dopo vent’anni di attesa
Villaggio del vivere studentesco
Il nuovo centro studentesco della Johns Hopkins University a Baltimora, progettato dai team internazionali Bjarke Ingels Group, Rockwell Group e Michael Van Valkenburgh Associates, si presenta come un “villaggio” in legno lamellare di 150.000 m² dedicato alla vita non accademica.
Un faro di vetro a Taichung
Nel distretto 7 di Taichung, ACPV Architects firma Jung Heng Palace: una torre di 170 metri che intreccia luce, materia e spazio pubblico in una nuova visione architettonica per la città.
Proiezione e estetica della nuova India
II Surat Diamond Bourse in India diventa il più grande complesso d'uffici al mondo, superando il Pentagono e riscrivendo il paradigma dell'architettura d’impresa.
Diriyah Art Futures vincitore
Diriyah Art Futures di Schiattarella si aggiudica il Premio Dedalo Minosse 2025, affermandosi tra committenza e architettura visionaria nel panorama internazionale.
Cinque cavalieri per il Louvre
Eco di pietra e vento
Dove la città impara a respirare di nuovo
Un ventaglio sul fiume: l’Opera di Shanghai disegna il paesaggio urbano
Nel cuore di Shanghai, la Grand Opera House firmata da Snøhetta si apre come una soglia urbana tra fiume e cielo: architettura porosa, pubblica, pensata per essere attraversata, abitata, condivisa.
Xu Tiantian vince il Premio Charlotte Perriand 2026
Vento, luce, melodia
Trasparenze che riscrivono Buenos Aires
Nuova vita al Kursaal
Un nuovo Kursaal firmato da Stefano Boeri Interiors tra verde, luce e comunità condivisa
Architettura come respiro urbano
The Bow, nuova icona di Amsterdam, unisce natura e materia in un abbraccio sospeso sul fiume.
La nuova (vecchia) porta di Boston
South Station si trasforma in un nodo vitale di architettura, mobilità e futuro urbano.
Volumi che intrecciano visioni
Un’architettura che parla di scienza e bellezza (strumenti che si fondono nello spazio)
Due dita verso il cielo
A Guizhou sorge il ponte più alto del mondo, sospeso a 625 metri sopra il fiume, poema d’ingegneria.





