Biblioteca Federiciana al Visualisation Prize
Lo studio Cucinella MCA è stato selezionato per il Premio Visualizzazione di World Architecture Festival per il progetto Biblioteca Federiciana, un premio dedicato alla figura dell'architetto che ha il potere di modellare il mondo che lo circonda con la visualizzazione che permette di guardare al futuro e sperimentare un progetto.
Per MCA si tratta del restauro della Biblioteca Federiciana a Fano, adiacente alla Chiesa barocca di San Pietro in Valle, ed è volto a riorganizzarne le funzioni preesistenti, attraverso la riorganizzazione degli uffici e dei preziosi volumi ivi raccolti a partire dalla seconda metà del 1600.
Il progetto preserva la famosa “Sala dei Globi” con i suoi scaffali in legno e i suoi arredi, mentre la parte di recupero mira a preservare l'edificio storico.
Il nuovo ampliamento prende forma dal vuoto creato dalla demolizione dell'edificio moderno preesistente e, in continuità con il disegno urbano contemporaneo, segna il passaggio tra la Fano storica e quella moderna aprendosi verso il porto e il lungomare.
Su una superficie lorda di 3000 mq il nuovo volume, come uno scrigno trasparente, accoglie e custodisce quattro livelli, più un seminterrato per la volta dei volumi da preservare, e una terrazza panoramica che si apre su grandi quinte visive.
Dall'ingresso pubblico si accede al piano terra che ospita una sala conferenze e alcuni spazi di accoglienza e di servizio.

L’architettura interna si snoda attraverso terrazzi interni a sbalzo, ‘sospesi’ e leggermente sfalsati, dal primo livello, che ospita anche uno spazio eventi, fino al quarto, per culminare infine in copertura con una terrazza panoramica affacciata sul mare.
Un gesto architettonico fluido e continuo disegna le forme organiche delle terrazze che accolgono spazi dedicati alla lettura, protesi verso l'esterno, mettendo in relazione l'architettura interna con il paesaggio urbano, fino all'orizzonte azzurro del mare.
Il progetto paesaggistico, fil rouge tra i vari livelli e i terrazzi, è pensato come uno spazio pubblico in continuità con l'area verde esterna preesistente al nuovo ampliamento, e vede il suo inizio nel giardino d'inverno al piano terra.
Un attento studio climatico ha accompagnato il progetto.
L'ottimizzazione dell'esposizione della facciata principale del nuovo volume, verso nord-ovest, per proteggersi dall'irraggiamento solare diretto, ha comportato un'illuminazione naturale ottimale, a vantaggio di un maggiore comfort visivo negli spazi di lettura, di un ridotto utilizzo di illuminazione artificiale e di un'efficiente ventilazione naturale che sfrutta le brezze provenienti da nord in estate e nelle mezze stagioni.
MCA presenterà il progetto dal vivo alla World Architecture Festival che si terrà dal 29 novembre al 1 dicembre 2023 al Marina Bay Sands di Singapore.
Foto MCA
