Una basilica (romana) con 30 piani sopra
A luglio 2025, la Hertshten Properties Limited (parte del Gruppo Hertshten, fondato da Gedon Hertshten) ha ottenuto con successo la delibera urbanistica per un grattacielo ad uso misto in 85 Gracechurch Street, nella City di Londra. Una approvazione non scontata, anche considerato le complessità tecniche e procedurali determinate dalla scoperta, durante gli scavi, di una basilica di epoca romana, integrata ora con attenzione nel nuovo design.

Inizialmente progettato come edificio di 32 piani, il blocco è stato ridotto a 30 piani e sarà allestita una mostra pubblica che metterà in mostra la basilica risalente a quasi 2000 anni fa.
I resti, che si ritiene risalgano alla fine degli anni '70 o '80 d.C., sono stati scoperti durante le indagini condotte dal Museum of London Archaeology (MOLA).
Shaw Corporation agisce in qualità di consulente strategico e lo studio australiano Woods Bagot ha guidato il team di progettazione per questa opportunità unica di rinnovare l'adiacente Leadenhall Market con una grande sala civica al piano terra, un giardino storico accessibile al pubblico e 35.000 m² (GIA) di spazi per uffici flessibili di classe A.
Chris Shaw, Shaw Corporation ha commentato, al momento dell’approvazione del nuovo progetto: “Si tratta di un'opportunità unica per la City e il Leadenhall Market, con una visione che affronta i cambiamenti sociali, culturali e lavorativi amplificati dalla pandemia e fornisce una risposta eccellente per contribuire a rinvigorire la City e il Leadenhall Market. Questo progetto è ricco di spazi vivaci che le persone vorranno vedere, visitare, occupare, socializzare e sperimentare”.
Lavorando a stretto contatto con consulenti del patrimonio e del paesaggio urbano e con i funzionari della City of London Planning and Design, Woods Bagot ha progettato una risposta architettonica interessante che distilla il carattere e l'aspetto della Leadenhall Market Conservation Area attraverso risposte contemporanee alla forma, alla massa, all'articolazione, alla materialità e ai dettagli.


Il lavoro sinergico e proattivo che ha coinvolto tutte le parti interessate è ben riassunto da James Taylor, direttore di Woods Bagot e presidente dello studio di Londra: “Siamo incredibilmente entusiasti di presentare le nostre proposte per 85 Gracechurch Street. Abbiamo lavorato in stretta collaborazione con il nostro cliente, i consulenti, le parti interessate, l'EC BID e i funzionari di pianificazione e progettazione della City di Londra per creare un progetto che risponda alle esigenze moderne del Leadenhall Market, della City di Londra, dei visitatori e degli occupanti degli uffici”.
La sala pubblica, che ricrea un percorso pedonale storico tra Gracechurch Street e Lime Street Passage, è stata progettata per ospitare eventi e attività flessibili che contribuiscano al rilancio del Leadenhall Market.
Il Leadenhall Market ha sofferto di un calo di affluenza e di un aumento dei locali sfitti dopo la pandemia ed è limitato dalla sua planimetria fisica. L'intenzione è che questa estensione complementare del mercato e dell'offerta culturale contribuisca ad aumentare l'affluenza e ad aiutare il Leadenhall Market a diventare una destinazione nazionale e internazionale aperta 7 giorni su 7.
Le proposte includono anche un giardino storico accessibile al pubblico con aree boschive densamente piantumate che creano un luogo tranquillo nel cuore della città. Le aree interne del giardino includono uno spazio culturale polivalente, incentrato sulla storia di questa parte della città, dalla Londra romana ai giorni nostri, con opportunità di esposizioni archeologiche, mostre di realtà virtuale e una caffetteria.


Lo spazio culturale ed espositivo è stato realizzato in collaborazione con il Museum of London come partner per i contenuti culturali. Il giardino conduce i visitatori a una passerella esterna sopraelevata che circonda il perimetro del sito e offre un punto di osservazione unico sui tetti del Leadenhall Market con il suo ottagono decorato, la lanterna e i pinnacoli in ferro, e sulla città moderna che si estende oltre.
Il progetto pone grande attenzione all'impatto ambientale, con un approccio che soddisfa o supera tutti i requisiti di sostenibilità della Greater London Authority (GLA) e della City of London (CoL). L'edificio completamente elettrificato per riscaldamento, raffreddamento e condizionamento, include sistemi meccanici efficienti, un esempio di verde urbano in tutto l'edificio, finestre apribili per la ventilazione naturale e oltre 600 posti auto per biciclette, tra cui un hub automatizzato per i visitatori del sito e dell'area circostante.
L'approccio progettuale sostenibile ha tenuto conto dell'intero ciclo di vita del progetto: dall'adattamento e dal miglioramento della facciata di Gracechurch Street, alla demolizione dell'edificio esistente, fino alla costruzione e al suo funzionamento a lungo termine come edificio a zero emissioni di carbonio.
Andrew Reynolds, presidente dell'Eastern City Business Improvement District (EC BID), ha dichiarato: "Il Leadenhall Market è una risorsa incredibilmente preziosa nella parte orientale della City, ma attualmente non è valorizzato come dovrebbe. Questo nuovo progetto di sviluppo, che avrebbe un'interfaccia diretta con il mercato, con i suoi ambiziosi utilizzi al piano terra e il giardino storico, è esattamente ciò di cui la City ha bisogno. Fondamentalmente, potrebbe fornire l'impulso per la rinascita olistica dello storico mercato, che rappresenterebbe una spinta significativa per questa zona e per la City in generale. La City deve adattarsi per soddisfare le mutevoli esigenze del mondo post-pandemia. L'offerta ricreativa e commerciale deve essere esemplare e l'esperienza di trovarsi nella Square Mile deve essere più coinvolgente. Questa nuova esperienza della City può essere realizzata solo attraverso nuove visioni e sviluppi ambiziosi che contribuiranno a cambiare la percezione e a promuovere un cambiamento reale".
