Rolex Boutique

Il progetto dello Studio di Architettura ACPV Antonio Citterio Patricia Viel per la nuova boutique Rolex consiste nell'ampio restauro di una posizione privilegiata nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, famosa in tutto il mondo per lo shopping.
I lavori di restauro preservano la facciata del negozio, la sua integrità strutturale e i volumi originali, ridonandole il suo carattere storico.
Il progetto si è ispirato ai dettagli originali della galleria, facendone rivivere l’atmosfera milanese in chiave contemporanea.
Gli spazi sono stati progettati per guidare i clienti attraverso un'esperienza di vendita su misura per le esigenze del cliente.

A seguito di uno studio approfondito dei precedenti progetti degli spazi, la combinazione di colori e la selezione dei materiali del negozio raggiungono una sintesi tra l’atmosfera tipicamente milanese dello spazio e l’identità del marchio Rolex.
Il negozio si sviluppa su tre livelli: un piano terra che accoglie i clienti, un piano rialzato per la vendita e un piano superiore esclusivo.
Il piano terra è concepito come un'estensione della Galleria che produce una continuità senza soluzione di continuità con i motivi, le geometrie e il pavimento in terrazzo veneziano degli immediati dintorni del negozio.
Gli interni del negozio evidenziano il valore dell’artigianato italiano e dei processi produttivi storici radicati nelle tradizioni del design locale.


L’area di accoglienza del negozio con la pavimentazione in terrazzo veneziano, presenta i prodotti iconici del brand e una libreria a doppia altezza in radica che fa da collegamento visivo dal piano terra al mezzanino.
Inoltre è caratterizzato da pareti in travertino illuminate da un lampadario in vetro soffiato con motivi a rombi che rendono omaggio alla tradizione del design milanese.

Per finire, il piano superiore esclusivo conserva l’identità del luogo, con il soffitto restaurato che preserva le tracce di diverse epoche e la pavimentazione originale in terrazzo veneziano, riportata al suo originale splendore grazie ad un meticoloso lavoro di restauro.
Gli interni del negozio esaltano e valorizzano l’artigianato italiano e le lavorazioni storiche, radicati nella tradizione del design locale.
Il design del negozio incoraggia le persone a vivere lo spazio, aprendo un collegamento visivo che, dall’esterno, attraversa le aree espositive e raggiunge la moving room, che funge da area espositiva unica che permette anche la circolazione verticale dei clienti tra i piani, anch'essa pensata con dettagli particolarmente raffinati.
Photo credits © Gianluca Di Ioia