Evolvere senza disperdere energia
Partendo dal rispetto del patrimonio edilizio esistente, il progetto LOVT Vision dello studio Graft di cerca di riformulare e raccontare la storia del quartiere Werksviertel, un'area adiacente alla stazione est di Monaco.
Il sito, che fino ad ora era in gran parte vuoto, ha visto in passato una varietà di usi diversi. Dopo la dismissione come zona industriale, è stato a lungo considerato come il più grande quartiere culturale e notturno contiguo d'Europa. La rivitalizzazione di GRAFT, che da cronoprogramma dovrebbe essere terminata nel 2027, mira a reinterpretare la narrazione dei cortili dell'area con l'obiettivo di migliorarne l’accessibilità.


I nuovi cortili LOVT celebreranno la ricchezza del sito e la vibrante contraddizione tra vecchio e nuovo, industria e città. Abbracciando le idee di lavoro comune, apprendimento e produzione, il progetto genera un nuovo tipo di paesaggio urbano - e con esso una nuova comunità con un'identità sfaccettata.
LOVT Vision diventerà una porta d'accesso al Werksviertel, un vivace quartiere urbano con un'ampia offerta di attività culturali e ricreative. L'attivazione degli spazi inter-edilizi sarà una caratteristica specifica della città post-industriale.
Nella LOVT Vision, le strutture del patrimonio edilizio esistente saranno utilizzate per creare spazi a misura d'uomo, incentrati sulla comunità e sull'aggregazione del quartiere. Inoltre, nel cortile interno occidentale, il cortile sopra il garage sotterraneo si apre in un ampio paesaggio verde, formando un collegamento tra gli spazi verdi del quartiere e i parchi pubblici circostanti.
I nuovi edifici, gli ampliamenti e le strutture aggiuntive sono chiaramente differenziati, con ogni singola sezione concepita come elemento separato. Ciò evidenzia il contrasto tra la monotonia monumentale del patrimonio edilizio esistente e la silhouette scultorea delle nuove facciate. Oltre ad altre caratteristiche progettuali comuni, le facciate e le coperture rinverdite stabiliscono un linguaggio visivo chiaramente riconoscibile, favorendo a loro volta la creazione di un luogo urbano distintivo.
I metodi di costruzione sostenibili e la creazione di spazi abitativi e lavorativi pensati per essere attuali per molti anni, svolgono un ruolo centrale nel progetto con l’obiettivo di conservare la massima quantità di energia incorporata e di destinarla a una funzione sostenibile.
A causa della loro natura inefficiente e insostenibile, gli elementi strutturali che delimitano i cortili interni a nord sono le uniche sezioni che verranno ricostruite. Come tutti i nuovi elementi costruttivi del progetto, saranno realizzati con metodi ibridi da costruzione in legno. Questo scelta di strutture leggere non solo è efficiente per le strutture del tetto, ma è anche una tecnica rispettosa delle risorse e lungimirante per l'uso in nuove costruzioni complete.
Sebbene la maggior parte dello spazio appena creato sarà destinato agli uffici, il progetto prevede anche una galleria, un club e aree per l'uso creativo e la gastronomia, che aumentano l'attrattiva complessiva del sito.