La grande sala di Zurigo

Su incarico del governo federale, le FFS intendono ampliare la stazione di Zurigo Stadelhofen con un quarto binario e un secondo tunnel fino a Zurigo Tiefenbrunnen, eliminando l’attuale collo di bottiglia della rete S-Bahn di Zurigo e riuscendo far fronte ai futuri volumi di passeggeri. Il progetto è stato oggetto di un concorso di progettazione, vinto da Giuliani Hönger Architekten di Zurigo.
La stazione di Zurigo Stadelhofen è il cuore della S-Bahn di Zurigo: ogni giorno circa 80.000 viaggiatori salgono e scendono da 770 treni. Ciò fa di Zurigo Stadelhofen la terza stazione ferroviaria della città. Solo la stazione centrale di Zurigo e Zurigo Oerlikon hanno un numero maggiore di viaggiatori.
In un confronto a livello nazionale, Zurigo Stadelhofen è la decima stazione più grande. Tuttavia, i suoi tre binari sono già molto trafficati, rendendola un collo di bottiglia nella rete S-Bahn di Zurigo e impedendo il necessario ampliamento del servizio S-Bahn. Con il quarto binario della stazione e il secondo tunnel di Riesbach verso Zurigo Tiefenbrunnen, in futuro la stazione potrà essere attraversata da un maggior numero di treni.
L'ampliamento della stazione di Zurigo Stadelhofen comprende diversi sottoprogetti: sul lato monte, verrà costruito un quarto binario all'altezza dell'attuale galleria commerciale. Questo sarà collegato all'attuale galleria Hirschengraben in direzione della stazione centrale di Zurigo e alla galleria Zürichberg in direzione di Stettbach.

Un secondo tunnel, a binario unico, sarà costruito in direzione di Zurigo Tiefenbrunnen. Il progetto migliorerà anche l'accesso alla stazione ferroviaria. L'ingresso al centro dell'edificio della stazione sarà abbassato al livello del piazzale e tornerà a essere l'ingresso principale della stazione.
Nell'area di Kreuzbühlstrasse e Mühlebachstrasse, saranno creati ulteriori accessi al nuovo binario 4 e ai binari esistenti dei binari 2 e 3. Gli ampliamenti aumenteranno la capacità della stazione di Zurigo Stadelhofen del 50%.
Il nuovo padiglione a volta costituito dall’unione delle gallerie è collocato tra il binario 4 e il passaggio conservato, che viene solo leggermente adattato per garantire una coesistenza rispettosa. La costruzione della grande sala a volta verrà eseguita con scavo in sotterranea, garantendo in questo modo che l'ambiente urbano circostante subisca solo un'interruzione minima durante l’ampliamento della stazione.
I materiali del passaggio conservato, ovvero calcestruzzo a vista, pietra naturale e vetrocemento, sono riutilizzati in forma modificata per le nuove strutture.
Il periodo di costruzione dell'intero progetto è di circa dieci anni, con la messa in servizio che dovrebbe avvenire nella seconda metà del 2030. I costi per l'ampliamento della stazione di Zurigo Stadelhofen ammontano a circa 1,1 miliardi di franchi svizzeri (precisione dei costi +/- 20%).