La gonna che diventa teatro

Il futuro Teatro dell'Opera e del Balletto del Kosovo ospiterà quattro sale di spettacolo e una nuova piazza pubblica nella capitale Prishtina. Come primo teatro dell'opera della Repubblica del Kosovo, il teatro simboleggia il ricco e diversificato patrimonio culturale del Paese e riflette una nuova identità di Prishtina radicata nella creatività e nell'impegno per la crescita artistica del Paese.
Commissionato dal Ministero della Cultura, dei Giovani e dello Sport del Kosovo, il teatro diventerà la nuova sede della Filarmonica, del Balletto e dell'Opera del Kosovo. L'edificio comprenderà una sala concerti da 1.200 posti, una sala teatrale da 1.000 posti, una sala per concerti da 300 posti, una sala teatrale e un centro per l'istruzione e le conferenze sotto un unico tetto. Situato accanto al Palazzo della Gioventù e dello Sport, allo Stadio Fadil Vokrri e al Ministero dei Servizi Pubblici, l'edificio contribuirà a creare un nuovo corridoio culturale dinamico nel cuore della città.
Il progettista, BIG di Copenhagen ha proposto per il nuovo teatro una disposizione semplice e pragmatica degli spazi per gli spettacoli, rivestiti da una morbida e ondulata pelle esterna di tegole fotovoltaiche. La forma del teatro ricorda le forme libere dei costumi degli artisti e la Xhubleta, una gonna popolare a campana indossata tradizionalmente dalle donne del Kosovo.
La posizione centrale del teatro offre un comodo accesso pedonale sia a livello della strada sia sopra il livello dell’asse stradale, attraverso il podio del Palazzo della Gioventù e dello Sport. Il podio esistente sarà ampliato per fondersi senza soluzione di continuità con la grande scalinata esterna del teatro, migliorando contemporaneamente la connettività pedonale e attivando lo spazio come una vivace piazza pubblica.
La forma ondulata del teatro indica naturalmente gli ingressi e gli spazi chiave, che accolgono gli ospiti in una “sala pubblica” accessibile e accogliente da tutti i lati. Servendo tutti e quattro gli auditorium, l'atrio è inondato di luce naturale da un lucernario centrale, che emana un'atmosfera calda e invitante.


"Il progetto del Teatro dell'Opera e del Balletto del Kosovo consente la flessibilità necessaria per soddisfare le esigenze specifiche delle organizzazioni che occuperanno gli spazi al suo interno, fornendo al contempo una struttura moderna in grado di suscitare gioia e piacere alle future generazioni di visitatori e artisti. Il progetto del teatro simboleggia una nuova era per le arti e la cultura del Kosovo, con il potenziale di toccare il cuore di chiunque lo sperimenti". ha sottolineato Andy Young, partner della sede di BIG a Londra.
Un linguaggio progettuale coerente unifica gli interni delle sale da spettacolo, incorporando elementi in legno curvato che creano ambienti scultorei ma funzionali. La sala da concerto principale è caratterizzata da aree di seduta intime che si intrecciano e si incastrano senza soluzione di continuità per offrire una vista ottimale sul palcoscenico, mentre la sala del teatro a tre livelli offre un ambiente grandioso ma intimo, supportato da un sistema di rigging a tutta altezza e da ponti tecnici nascosti.
La Sala Teatro, adattabile, e la Sala Recite, elegantemente proporzionata, offrono ulteriore flessibilità per diverse espressioni artistiche. In tutti gli spazi per le rappresentazioni, l'estetica prevalentemente opaca del legno si integra con la lucentezza dei rivestimenti in velluto e delle tende acustiche specifiche di ciascuna sala.
Bjarke Ingels, fondatore di BIG specifica che: ”Siamo profondamente onorati di essere stati incaricati di progettare la nuova sede delle arti dello spettacolo in un Paese che ha regalato al mondo un impatto culturale fuori dal comune nel campo delle arti dello spettacolo. Il nostro progetto per il Teatro dell'Opera e del Balletto del Kosovo è concepito come una fabbrica efficiente per la produzione di spettacoli artistici. Il nucleo razionale è avvolto da una tettoia continua, che crea un coinvolgente spazio pubblico aperto in tutte le direzioni. La copertura ondulata crea un gesto fluido e invitante che evoca la Xhubleta, l'abito nazionale tradizionale del Kosovo".

All’esterno, l’edificio è incorniciato da un paesaggio di pietra naturale e da una serie di isole paesaggistiche e sentieri tortuosi. Queste isole saranno piantate con una vegetazione diversificata, tra cui faggi che promuoveranno la biodiversità, forniranno variazioni stagionali e offriranno riparo.