Tra ghiaccio e parquet
Costruita sul sito dell'ex Velodromo Olimpico e con l'iconico Stadio Olimpico di Frei Otto e Günther Behnisch come vicino, la nuova arena SAP Garden si ispira al patrimonio storico del luogo e dei dintorni. Il progetto dell'arena di 62.500 m² è stato realizzato da 3XN in collaborazione con CL MAP e gli architetti paesaggisti Latz + Partner per conto del cliente Red Bull.

“Siamo lieti di aver contribuito alla progettazione la nuova arena SAP Garden, che segna una nuova era per lo sport nella città di Monaco”, afferma Jan Ammundsen, Senior Partner di 3XN. "Il progetto è stato per noi un'opportunità significativa per ampliare l'eredità architettonica del Parco Olimpico. Era importante che il nostro progetto integrasse in modo armonioso la moderna struttura sportiva nel Parco Olimpico storico esistente. Ci auguriamo che diventi un punto di riferimento che riunisca la popolazione locale per vivere e praticare lo sport".
L'arena sportiva è la nuova sede della squadra di hockey su ghiaccio EHC Red Bull Munich e della squadra di pallacanestro Bayern Munich, mentre tre ulteriori piste di ghiaccio fungono da strutture di allenamento e pubbliche. L'arena può ospitare fino a 10.700 spettatori per l'hockey su ghiaccio e 11.500 per la pallacanestro. Oltre alle strutture sportive, l'arena offre tre livelli di aree VIP, negozi di merchandising, un grande ristorante, una sala giochi, uffici e sale conferenze, un parcheggio e una terrazza pubblica sul tetto.
L'aggiunta di una nuova struttura nel paesaggio protetto del Parco Olimpico di Behnisch & Partner ha posto una sfida progettuale complessa: come rispettare l'integrità del parco e allo stesso tempo soddisfare le significative esigenze spaziali di un impianto sportivo di livello mondiale?


Per risolvere questo problema, il team di progettazione ha nascosto le tre piste di pattinaggio aggiuntive dell'arena sotto una collina artificiale che prosegue in modo organico i percorsi esistenti del parco e il design del paesaggio. L'arena stessa è di forma ovale e asimmetrica sia nell'altezza che nella forma, creando un aspetto organico che, insieme al tetto verde, permette all'edificio di fondersi con il parco e il paesaggio urbano.
“Il Parco Olimpico è progettato sia nell'architettura che nel paesaggio intorno alla scala umana”, afferma Ammundsen. “Gli impianti sportivi sono immersi nel terreno verde che si snoda e ondula intorno alle strutture ormai iconiche. Il SAP Garden è stato progettato con un'attenta considerazione di queste caratteristiche esistenti, sia per preservare che per aggiungere un nuovo elemento al rapporto armonioso e unico tra gli edifici e il parco”.
La facciata dell'arena è dinamica e accogliente, con pilastri verticali che si protendono verso l'alto e accentuano gli ingressi con pannelli di vetro. Ciascuno dei 260 pilastri ha una geometria unica: il più grande è alto oltre 18 metri e pesa una tonnellata. Ciò conferisce all'edificio una facciata dinamica, allo stesso tempo semplice e complessa.
SAP Garden è stato progettato per stimolare l'attività sportiva, sia nei giorni delle partite che in quelli di riposo. Come arena sportiva, è una destinazione per molti, in grado di ospitare partite di hockey su ghiaccio, basket e una moltitudine di eventi di terze parti. Nei giorni in cui non ci sono attività ufficiali, rimane un luogo pieno di vita. Oltre a fungere da struttura di allenamento per i giocatori professionisti, le tre piste di ghiaccio aggiuntive dell'arena sono state costruite con l'obiettivo di migliorare le infrastrutture sportive locali. Durante tutto l'anno le piste sono aperte alle scuole, ai club e al pubblico, diventando un luogo che riunisce e rafforza gli sport di base locali.
Al di sopra del livello del suolo, gli appassionati di sport possono curiosare nei negozi di merchandising, mentre la comunità degli e-sport trova una casa nell'ambizioso Gaming Garden, il nuovo punto di riferimento per il gaming nella Germania meridionale. Un ristorante con servizio sia interno che esterno permette alla vita di svolgersi tra gli spazi interni ed esterni, mentre la parte superiore dell'arena è una nuova destinazione per Monaco con una terrazza sul tetto che invita tutti a godersi la vista sul parco e sul panorama urbano.
SAP Garden è all'avanguardia nella progettazione di arene, concepite per creare un'atmosfera intensa e un'esperienza coinvolgente per i tifosi, pur essendo adattabili ai diversi utilizzi. Passare da una pista di pattinaggio a un campo da basket è una questione complicata, poiché le due strutture hanno dimensioni diverse. Per ovviare a questo problema e garantire posti a sedere a bordo campo per entrambi gli sport, è stato sviluppato un sistema di tribune unico nel suo genere. Le tribune esistenti possono essere regolate in altezza e inclinazione, mentre per le partite di pallacanestro vengono aggiunte tribune mobili, posizionate sopra la pista coperta, per creare più posti a sedere.

Il progetto di 3XN comprende anche il design degli interni, dove l'uso dei media digitali e della luce crea una tavolozza di colori flessibile in grado di modificare l'atmosfera dell'arena in base al marchio o all'occasione. Pertanto, gli interni sono incentrati su una varietà di atmosfere e identità. Le aree e le sale hanno un design individuale che permette agli utenti di vivere esperienze uniche in tutto l'edificio. Allo stesso tempo, tutti gli spazi hanno piccoli elementi di design in comune che legano l'edificio nel suo insieme, creando un interno coeso e giocoso.