Spirale di Luce

Le Havre, città risorta dalle ceneri del dopoguerra, accoglie oggi un nuovo racconto di corpo urbano: la Alta Tower, una residenza che si avvolge su se stessa, come una danza sospesa nel grigio del porto.
Firmata da Hamonic + Masson & Associés e completata nel 2023, la torre si innalza per 55 metri, su 17 piani, avvolta da una spirale di balconi retrattili che ruotano con grazia verso il cielo.
Il calcestruzzo è il filo conduttore della memoria architettonica della città: un omaggio silenzioso a Perret e Niemeyer. Alta riflette la griglia moderna di Perret e la sensualità curva di Niemeyer, con balconi sporgenti fino a 3,5 m angolati e capitelli in calcestruzzo prefabbricato inclinati, ciascuno diverso dall'altro.
I 64 appartamenti, disposti su piani a pianta libera intorno a un nucleo centrale di 6 x 6 m, sono sfaccettati: unità flessibili, modulari, personalizzabili fino a fusione tra unità vicine, pensate per abitare la casa come si vive un sogno.
La torre è una spirale che danza, ma anche una macchina bioclimatica. Le facciate sud-est e sud-ovest beneficiano di maschere solari e tende, i parapetti in vetro proteggono dai venti, e la conformità agli standard RT 2012 garantisce efficienza termica. Il riscaldamento è collegato alla rete urbana, integrata con fonti rinnovabili.

Il contesto è simbolico quanto fisico. Situata tra il piano a griglia di Perret e la curva organica del Volcan di Niemeyer, la Alta Tower non è solo un'abitazione: è un ossimoro reso architettura. Questa "terza vetta" dello skyline—dopo la chiesa di Saint-Joseph e il Municipio—diventa residenza e simbolo urbano.
L'iter progettuale — gara vinta nel 2015, costruzione nel 2023 — è stato estremamente rugginoso. Residenza moderna, marchio civile, Alta ci invita a guardare il futuro con lo spazio nel corpo e il tempo nelle pietre. Un edificio capace di cantare la memoria nel cuore della modernità, continuando a tessere il filo moderno che Le Havre porta con sé.