Quando il monsone non è (più) un problema
La Corner House, progettata dal Dipartimento di Architettura della Monash University, sorge all'incrocio di due strade trafficate a San Juan, Manila, sviluppandosi su oltre 16.000 metri quadri di superficie e risponde all'esigenza della città di avere spazi pubblici all'aperto adatti al clima tropicale, proponendosi come un rifugio dal denso ambiente urbano, offrendo uno spazio per il relax e l'interazione sociale.
Il progetto è caratterizzato da un piano terra gradinato che collega la strada a un atrio di quattro piani, offrendo un'esperienza unica all'aria aperta tra strutture di vetro sospese per ristoranti.


Pareti a lamelle motorizzate e tende a rullo forniscono una ventilazione naturale durante il tempo favorevole, mentre sistemi di involucro edilizio azionabili racchiudono lo spazio durante i monsoni, trasformando il progetto in un'architettura adattabile e traspirante che risponde all'ambiente circostante.
Una rampa a spirale di 500 metri, che parte da terra, avvolge e attraversa l'edificio, rispondendo a molteplici funzioni: dallo jogging, alla ristorazione, agli eventi e alle mostre. La rampa invita i visitatori a interagire con l'interno e a connettersi con l'ambiente circostante, anziché ritirarsi da esso.
La struttura principale leggera in acciaio, le pareti apribili e i ventilatori a soffitto garantiscono un ambiente ventilato e confortevole tutto l'anno, mentre i lucernari dicroici infondono all'interno vibranti fasci di luce.
Lo spazio per eventi sul tetto, immerso tra rigogliose scarpate inerbite che controllano la vista sullo skyline, offre una fuga tranquilla dalla vivace città sottostante. I cubi con lucernari cangianti fungono da tavoli alti per le feste e da installazioni per l'illuminazione del paesaggio, aggiungendo un tocco scenografico.

Nelle intenzioni dei progettisti, la Corner House rappresenta più di una struttura fisica; è un ecosistema urbano adattivo, che integra un'architettura flessibile e in grado di reagire al clima con spazi pubblici dinamici, offrendo uno spazio armonioso che si evolve con i ritmi della città.