Come ti trasformo un’icona

Lo studio di architettura Studio Libeskind ha presentato un progetto aggiornato per il restauro e la conversione del grattacielo Boerentoren di Anversa in un luogo di cultura; tratto distintivo (ma non il solo) il coronamento della struttura con terrazza panoramica in vetro.
Progettata per la Fondazione Phoebus, la proposta dello Studio Libeskind e dello studio locale ELD reimmagina il grattacielo per uffici come “uno spazio pubblico dinamico che celebra il patrimonio, l'arte contemporanea e la vista panoramica sulla città”.
Gli ultimi piani sono drasticamente ridotti rispetto alla proposta originale, spigolosa, presentata dallo studio nel 2022.
Riconosciuto come punto di riferimento della città, l'ufficio Boerentoren, noto anche come torre KBC, è stato costruito originariamente nel 1932 e fino al 2019 era la seconda struttura più alta di Anversa.
Rendendo omaggio all'eredità dell'edificio, l'intervento dello Studio Libeskind manterrà in gran parte l'esterno dell'ufficio, mentre l'interno sarà riorganizzato per ospitare nuovi spazi culturali.
“Al centro del progetto c'è la convinzione che il futuro dell'edificio debba essere plasmato dal suo passato”, ha dichiarato il fondatore dello studio Daniel Libeskind che ha aggiunto “Il nuovo progetto è interamente ispirato alla struttura esistente: la sua pianta triangolare, le griglie strutturali, le facciate e i materiali. Questo patrimonio architettonico non viene sovrascritto, ma abbracciato: ogni strato del tempo fa parte di un nuovo arazzo architettonico”.
Due ascensori esterni si muoveranno sulla facciata dell'edificio per trasportare i visitatori fino a una piattaforma panoramica all'ultimo piano.
I rendering dello spazio resi disponibili dallo studio Libeskind rivelano ampie aperture in vetro che avvolgeranno la forma della torre e saranno rifinite con elementi decorativi in acciaio.

Nell'edificio inferiore, un secondo volume vetrato seguirà la struttura triangolare esistente e sarà sormontato da un giardino pubblico rialzato con vista sulla città. Il giardino, che si collegherà alla torre e ai suoi ascensori, sarà caraterizzato di fioriere e sentieri angolari.
Un grande lucernario triangolare sarà al centro del giardino, attirando la luce in un alto atrio sottostante.
All'interno, l'atrio fungerà da cuore dell'edificio ospitando mostre ed eventi culturali, su cui si affacceranno le aperture interne dei piani superiori della torre. Tra gli altri spazi ci sarà la Tower Living Room, concepita come uno “spazio museale aperto a tutti”.