Villaggio circolare di Taishgar
Progettato da Bio-Architecture Formosana (BaF), uno studio con sede a Taiwan specializzato in architettura, interior design e costruzioni sostenibili, il Taishgar Circular Village (TCV) è il primo progetto residenziale a Taiwan ad abbracciare pienamente i principi dell'economia circolare.
Il progetto è composto da tre edifici residenziali, la Circular Demo House (C-House) e la Eco House (E-House), e ospita 351 unità abitative in affitto, una fattoria urbana e un laghetto artificiale situato nel cuore di un cortile.
Il progetto del TCV soddisfa le esigenze della vita moderna, favorendo al contempo una comunità intima.
I residenti trattano ogni stanza come un ambiente separato, utilizzano la E-House come una cucina comune e si godono la C-House come un giardino comune.


La flessibilità e l'adattabilità sono fondamentali nella progettazione circolare e il progetto di TCV pone l'accento sulla modularità e su un approccio orientato al servizio nella fornitura di elettrodomestici, coordinati attraverso il Building Passport per un'efficienza ottimale.
La prefabbricazione ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione, riducendo al minimo lo spreco di materiale in cantiere.


La facciata è costituita da pannelli modulari prefabbricati, con componenti collegati tra loro con dadi e bulloni per un facile smontaggio futuro.
Il sistema di balconi prefabbricati è simile a una facciata continua con lastre modulari a nido d'ape che formano il pavimento, riducendo la necessità di numerose piccole travi rispetto ai sistemi di pavimento tradizionali.
Questo approccio modulare aumenta il potenziale di riutilizzo e reimpiego futuro ed estende il ciclo di vita dei materiali. A ogni materiale del TCV viene assegnato un ID univoco nel passaporto dei materiali per garantire che il suo ciclo di vita continui anche dopo la demolizione: il TCV è costituito da sei strati (fondamenta, struttura, facciata, impianti, partizioni e infissi) che possono essere riparati in modo indipendente senza influenzare gli altri componenti.

I TVC ricollegano le persone alla natura trasformando i residenti in partecipanti attivi nella condivisione dell'ecosistema locale e collegano il consumo e la produzione con una riduzione stimata delle emissioni di carbonio fino a 20.000 tonnellate in un ciclo di vita di 60 anni.
Utilizzando i rifiuti alimentari organici come fertilizzanti, i sistemi di riciclaggio dell'acqua piovana e l'acquaponica, il villaggio offre un luogo dove i residenti possono interagire e sperimentare uno stile di vita sostenibile.