Catalizzatore sociale
La Lusazia, ex regione mineraria di lignite, sta affrontando le sfide di una profonda trasformazione strutturale. Per trattenere le giovani famiglie nella zona, si sta sviluppando un'offerta formativa più ampia, non solo nell'istruzione elementare, ma ora anche nelle scuole secondarie.
Il distretto di Spree-Neisse, situato nella parte orientale del Brandeburgo lungo il confine polacco, ha aperto la strada a un istituto comprensivo con un livello secondario superiore e un palazzetto dello sport a tre campi.


Sehw Architektur, dopo aver vinto il concorso, ha realizzato il progetto immaginando ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante. L'ampio complesso edilizio, che si sviluppa su una superficie complessiva di quasi 11.000 metri quadri, è immerso nell'ambiente rurale di Kolkwitz, mettendo in risalto la vastità della natura circostante e allo stesso tempo rispondendo ai più attuali standard educativi.
Il concetto urbanistico colpisce per il suo design a sviluppo orizzontale e allo stesso tempo coeso, suddiviso in diversi volumi e quindi integrato nel paesaggio. L'insieme degli edifici occupa una importante parte del sito di costruzione, con al centro della progettazione fattori quali l'accessibilità, l'inquinamento acustico e il rispetto della topografia del luogo.
Le sezioni dell'edificio a uno e due piani sono collegate da terrazze di ampia metratura, che conferiscono al complesso un aspetto accogliente; questa disposizione media abilmente tra il vicino villaggio e il paesaggio aperto circostante, creando una transizione senza soluzione di continuità.
Se la scuola viene immaginata da Sehw Architektur come una città, l'atrio funge da mercato. Da lì, l'ampio viale della scuola conduce ai singoli quartieri, i cluster di apprendimento. Le planimetrie riflettono i concetti pedagogici contemporanei di apprendimento e consentono modifiche future grazie a un elevato grado di flessibilità.
All’interno, le aule generali al piano superiore offrono un'atmosfera tranquilla per l'apprendimento, mentre le aule specializzate, l'amministrazione e le aree comuni si trovano al piano terra.


Particolarmente suggestive sono le unità a grappolo, che creano spazi comunicativi attraverso zone di apprendimento centrali e generose rampe di scale. Le terrazze sul tetto tra le sezioni più alte dell'edificio possono essere utilizzate come aule verdi, rafforzando ulteriormente il collegamento tra interno ed esterno.
La facciata in mattoni chiari, materiale tipico della regione e notevolmente resistente, conferisce all'edificio un aspetto sereno che si armonizza bene con la natura circostante. Le grandi finestre a nastro forniscono ampia luce naturale e sottolineano la struttura ritmica dell'edificio. All'interno, materiali naturali come legno, linoleum e pietra dominano l'atmosfera spaziale. Le feritoie aperte nelle aree comuni e i soffitti acustici nelle aule assicurano condizioni ottimali per un'interazione vivace e un lavoro concentrato.
Con questo progetto, Sehw Architektur, in qualità di responsabile della progettazionee, voluto creare un centro educativo innovativo e lungimirante che non solo colpisce dal punto di vista architettonico, ma soddisfa anche i più alti standard di funzionalità, sostenibilità e inclusione. Un progetto scolastico innovativo con aule verdi e frutteti rigogliosi: imparare in armonia con la natura.