Digital twin di un edificio
Lo studio di architettura e interior design Antonio Citterio Patricia Viel, tramite il proprio incubatore digitale ACPVX, e Santagostino – La Tua Salute, la rete di poliambulatori specialistici del Gruppo Unipol, attiva in Lombardia, Emilia Romagna e a Roma, lanciano un progetto di ricerca per progettare spazi di lavoro più confortevoli e con un ridotto impatto sull’ambiente.
Il progetto tutto italiano, visto che i sensori AltAirX utilizzati per misurare i dati ambientali sono disegnati e sviluppati dal team Engineering & Technical degli uffici milanesi di Santagostino e i dati vengono raccolti sulla piattaforma software sviluppata da ACPVX, permette di determinare i parametri di qualità dell'aria di uno spazio, come livelli di anidride carbonica, temperatura, umidità e illuminamento.
Il progetto prevede, in una prima fase, l'installazione di 50 sensori presso la sede di ACPV Architects, dove i dati ambientali raccolti andranno ad alimentare la piattaforma realizzata da ACPVX che unirà i parametri dell’Internet of Things con i modelli BIM dell’edificio (ovvero modelli 3D integrati con i dati fisici, prestazionali e funzionali di uno spazio).
L'unione di questi due mondi permetterà di creare un “digital twin” (gemello digitale) dell'edificio, consentendo così di conoscere come gli spazi vengono utilizzati e vissuti dagli utilizzatori finali. “Con i nostri sensori AltAirX, possiamo monitorare in tempo reale i parametri ambientali cruciali per il benessere delle persone.
Dopo tutto la salute passa anche da questo,” afferma Andrea Codini, CTO del Santagostino. La fase finale del progetto prevede la creazione di algoritmi che possano supportare la progettazione e la gestione di spazi, con l'obiettivo di aumentare il comfort di chi vive l’edificio e ridurre i consumi energetici.
“Attraverso lo studio dei dati raccolti,” dice Emiliano Capasso, direttore – insieme a Vincenzo Panasiti - di ACPVX, “saremo in grado di dare vita a metodologie di progettazione computazionale guidate dai dati per uffici, edifici ospedalieri e ricettivi – migliorando non solo la qualità della vita delle persone all’interno di uno spazio ma creando anche edifici più sostenibili.” L’ultima fase del progetto di Santagostino e ACPVX avverrà a settembre 2024.