Mahler 1

Mahler 1 è un edificio per uffici multifunzionale nel quartiere Zuidas di Amsterdam.
La struttura ibrida in legno di 15 piani destinata ad ottenere la certificazione BREEAM Excellent, è sviluppata in collaborazione con i proprietari Victory Groupe Erik Dhont Landscape Architects, e segna l'inizio della riqualificazione del complesso ABN AMRO esistente.
"Mahler 1 è un progetto chiave a Zuidas, accuratamente modellato per adattarsi alla composizione esistente degli edifici, segnando anche un nuovo inizio per l'area costruita attorno ai valori di benessere, accessibilità e trasparenza", afferma 3XN/GXN Senior Partner Stig Gothelf.
"Il nostro design enfatizza l'orientamento verso Mahlerplein.
Il gioco tridimensionale degli elementi della facciata, che modellano in modo unico l'intero edificio promuove un ambiente di lavoro sostenibile, green e sano, assolutamente degno del pendolarismo quotidiano", afferma Christian Veddeler, partner e responsabile dello studio di Amsterdam di 3XN.
Fondato come centro commerciale all'inizio degli anni '80, Zuidas è ricco di uffici e sedi delle più note aziende olandesi e mondiali.
Centrale tra questi è il complesso ABN AMRO, costruito per la banca olandese negli anni ’90 e acquisito da Victory Group nel 2021. L'edificio a torre di 25.000 m2, alto 59 metri, è suddiviso in due porzioni; un podio composto da volumi orizzontali a gradini che si attorcigliano attorno all'edificio e dai piani degli uffici con bordi smerlati che comprendono i livelli superiori dell'edificio.
La parte superiore dell'edificio, in legno, è composta da volumi verticali raggruppati, che scompongono la massa dell'edificio e gli conferiscono un profilo elegante.

Le persiane verticali fissate alle finestre snelliscono ulteriormente il design e sono rivestite con pannelli fotovoltaici. Il piano terra è aperto e trasparente, offrendo ai passanti uno sguardo all'interno ed estendendo Mahlerplein attraverso l'edificio sia visivamente che fisicamente. L'atrio si sviluppa su due livelli, collegati all'interno da una grande tribuna che funge sia da scala che da spazio di raccolta per gli inquilini.
Le colonne che segnano il perimetro dell’edificio sono sormontate da capitelli spiegati che si ramificano per formare un “baldacchino” – il piano superiore. “Il design accessibile attraversa tutto il progetto – dalle colonne a forma di albero alle terrazze verdi piantate per attirare gli impollinatori e aumentare la biodiversità nell’area – tutto ciò conferisce morbidezza e vivacità a Mahler 1 che favorirà un senso di benessere per gli utenti" ha sottolineato Gothelf.