Nuovo volto per il porto di Catania
E' stato affidato allo studio di progettazione G.S.M. srl di Palermo, dalle iniziali dei nomi dei tre soci: l'ingegnere Giuseppe Bileddo, il geometra Salvatore Pecoraro e l’architetto Massimiliano Pilato, insieme all'architetto Antonella Aiello che si è occupata della realizzazione del progetto di fattibilità, il nuovo terminal crociere del porto di Catania.
L'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale ha pensato di trasformare Catania in polo crocieristico e turistico e trasferire le navi merci ad Augusta, che diventerebbe quindi un polo commerciale; una nuova visione dei due porti che ha visto la pubblicazione di un bando da 317 milioni di euro in project financing.
“La nuova stazione marittima progettata per accogliere le grandi navi da crociera che dovranno ormeggiare nelle banchine in parte modificate, permetterà a Catania di diventare un importante polo crocieristico, com’è oggi Palermo”, ha sottolineato Giuseppe Bileddo.
La struttura, con circa 4000 mq e la realizzazione di ampie aree di accoglienza per i turisti, prevederà la presenza di nuove attività commerciali, come negozi, uffici, ristoranti, bar e servizi igienici su ogni piano.
Insomma un vero e proprio Terminal Crociere, dotato di tutti i servizi necessari ma anche polo di attrazione della città.“

La nuova stazione marittima in vetro e cemento rappresenta un'aggiunta moderna e funzionale al porto di Catania rappresentando un'icona di design architettonico e di progettazione sostenibile, aprendo di fatto la strada per una città sempre più sostenibile.
La struttura, composta da due piani fuori terra, offre ampi spazi per le varie attività.
Uno degli elementi distintivi della stazione marittima è la presenza di terrazze panoramiche sia sul lato del mare che sulla vista dell'Etna. Queste terrazze panoramiche consentono ai passeggeri e ai visitatori di godere di splendide viste durante la loro permanenza nella struttura.
Massimiliano Pilato sottolinea che la grande struttura a vetri cerca di fondere il rapporto unico ed indissolubile che si respira nella città di Catania, la montagna legata alla bellezza del mare.
Tant’è che il progetto prevede oltre alle terrazze, l’utilizzo del vetro come elemento principale dell’involucro, studiato come elemento di trasparenza affinchè dall’interno sia possibile una visione panoramica della città.
Una grande scalinata progettata per il collegamento tra il piano terra con il piano primo è concepita anche per potere sostare ed ammirare il mare legato con la maestosità dell'Etna.

La struttura è stata concepita tenendo in considerazione l'aspetto dell'auto - sostenibilità e del risparmio energetico.
A tal fine, sono stati installati pannelli solari sulla copertura della stazione marittima che catturano l'energia solare e la trasformano in energia elettrica per alimentare le varie attività all'interno della struttura.
In sintesi, la nuova stazione marittima in vetro e cemento a Catania è una struttura moderna e funzionale, progettata con attenzione all'auto sostenibilità e al risparmio energetico.
Le terrazze panoramiche, le aree di accoglienza passeggeri, gli uffici delle diverse autorità e i servizi convenienti offrono un ambiente accogliente e sicuro per i passeggeri e i visitatori.