Centro direzionale Spazio’TENGO
Un complesso dalla forte vocazione sociale, basato su una visione architettonica proiettata al futuro, attenta agli impatti ambientali e che usa tecnologie innovative.
Parliamo del nuovo Spazio’TENGO a Castel Guelfo di Bologna, realizzato dall’idea originale firmata dalle due società cooperative per Coop Reno, che presenta una forte impronta ambientale che ha ispirato il concept architettonico: un germoglio che si innesta nel territorio bolognese, cresce e prende posto nello spazio permettendo una fusione ideale tra costruito e verde. Il germoglio cresce e si innesta nel territorio rispettandone le caratteristiche del contesto e, al contempo, interpreta il ruolo in divenire, lasciando adito a possibili dialoghi futuri.
Un organismo architettonico pensato per adattarsi nel tempo alle necessità di chi lo vive o di chi, semplicemente di passaggio, lascia al suo interno un seme.
Lo Spazio’TENGO nasce dalla visione di Politecnica e Fabrica emersa guardando al futuro di Coop Reno, per dare vita a spazi che intendono creare occasioni di crescita, innovazione, coesione e condivisione nel rispetto dell’ambiente e con la costante volontà di restituire un valore aggiunto al territorio e alla comunità che ospitano questo nuovo insediamento.
“Questo progetto rappresenta per noi un raro esempio di continuità tra concept e trasposizione architettonica: una pianta che prende forma e si articola sul terreno della pianura emiliana per accogliere la comunità e la capacità innovativa di Coop Reno, con un impatto positivo per l’area circostante. L’idea progettuale è nata subito. Non eravamo in una città, dovevamo intervenire con la leggerezza tipica di chi attraversa la campagna facendo attenzione a dove si mettono i piedi. L’asse principale del progetto è un percorso, curvilineo, organico, esclusivamente pedonale. Gli edifici crescono e si sviluppano per gemmazione lungo il percorso, hanno forme morbide e naturali che ricordano le foglie e i frutti di un albero”.
Hanno commentato i progettisti Stefano Maffei di Politecnica e Danilo Sergiampietri di Fabrica.
“La realizzazione di un progetto così complesso e innovativo è stata certamente una sfida. Il team direzione lavori ha tradotto fedelmente l’idea architettonica e tramutato il sogno in realtà: guardare le foto del complesso realizzato e vederle così fedeli ai render del concorso è una grande soddisfazione. Credere sempre al risultato e perseguirlo, dedicando al cantiere un impegno totalizzante nonostante le difficoltà. ha permesso di consegnare a Coop Reno lo Spazio per la Comunità che aveva tanto immaginato e desiderato” ha affermato Rita Franciosi di Politecnica, Direttore dei Lavori per la realizzazione del nuovo centro direzionale.