CUORE, l'ospedale del futuro
Binini Partners è stata incaricata di progettare "CUORE", acronimo di Cardiovascular Unique Offer ReEngineered insieme a Fondazione Roma.


L'ospedale del futuro è completamente costruito intorno al cuore del paziente, non solo per tecnologia e struttura e innovazione, ma per il modello organizzativo di tutte le suddette offerte di assistenza.
Ci saranno 104 posti letto regolari di degenza e 29 posti letto di terapia intensiva, 24 ambulatori multidisciplinari, 10 sale operatorie (di cui 2 "ibride" con dispositivi robotici di angiografia multiasse) e reparti diagnostici con TAC per risonanza magnetica e imaging cardiovascolare sui 6 piani.
Grande attenzione è rivolta alla telemedicina: la struttura è dotata di cliniche per visite a distanza in realtà aumentata.
Il "cuore" del centro sarà una " stanza dei bottoni "(Centro di comando) dove sarà ospitato personale medico che tempestivamente deciderà il percorso di cura per ogni singolo paziente.

La proposta progettuale mira a definire un design che soddisfi le aspettative e gli obiettivi di un centro del cuore.
È fondamentale garantire il rispetto degli standard acustici e di risparmio energetico con una soluzione adeguata, economicamente sostenibile e duratura.
Pertanto, la priorità sarà data alle tecnologie e ai materiali in grado di garantire che il nuovo Centro del Cuore Gemelli abbia un proprio design, una stampa iconica e una soluzione ufficiale che possa dare all'edificio le sue caratteristiche e il suo riconoscimento unico.


Il complesso incastro della nuova struttura nell’area di progetto fa sì che alle sue estremità, oltre le sette campate funzionali cuore dell’efficienza dell’edificio, si creino due volumi unici.
Questi volumi, scolpiti e svuotati come sculture contemporanee, articolati su tutta l’altezza del fabbricato, intarsiati da percorsi, opere d’arte e vetrate, illuminati zenitalmente da lucernari cesellati, trasformano le hall del Gemelli Heart Center in membrane permeabili tra esterno e area sanitaria.


Le due hall, poste a nord e a sud dell’area, seguendo la conformazione del terreno presente, si situano così su due piani diversi: la hall a sud sarà pertanto posta al piano terra mentre la hall a nord si attesterà al livello del primo piano. In questo modo il bacino totale degli afflussi all’edificio è coperto su entrambi i lati oltre l’ausilio del collegamento aereo col DEA posto ai piani terzo e quarto.
Questi volumi, scolpiti e svuotati come una scultura contemporanea, sono collegati a tutta l'altezza dell'edificio, che è decorato con opere d'arte e vetrate, e illuminato dalla sommità con lucernari intagliati, trasformando l'atrio del Centro del Cuore del Gemelli in una membrana permeabile.
Il progetto propone un layout architettonico in grado di garantire uno standard di accoglienza elevato per privacy, personalizzazione, umanizzazione, sostegno e comfort.