Nachteiland - torre residenziale di 22 piani
MVRDV e Space Encounters hanno vinto il concorso per progettare una torre residenziale di 22 piani nel quartiere Sluisbuurt di Amsterdam, un'area attualmente in costruzione.
Collaborando strettamente durante l'intero processo di progettazione, i due studi di architettura hanno presentato una proposta caratterizzata da una struttura in legno, una facciata generatrice di energia e ampi spazi verdi comuni.
L'obiettivo principale di questo progetto è quello di fungere da modello per la sostenibilità e la vita 'green' nei quartieri in via di sviluppo.
L’iniziativa comprende 153 case, di cui 60 destinate agli affitti nel settore medio, dando priorità agli appartamenti su misura per la vita urbana per contribuire ad alleviare la carenza di alloggi ad Amsterdam.
Chiamato ufficialmente Nachteiland, che significa "isola della notte" in olandese, l'edificio rende omaggio al coreografo Rudi van Dantzig, da cui prende il nome la strada principale del quartiere.
L'edificio è strutturato con blocchi che formano il basamento al piano terra e si impilano verticalmente per modellare la torre.

Adiacente al piccolo parco, il basamento è ulteriormente frammentato per creare case a schiera intervallate da una serra comune e da un'ampia scalinata verde, che estende il verde fino a un cortile al primo piano, al centro del lotto.
Salendo fino a un'altezza di 70 metri, l'architettura in legno comprende blocchi che aumentano di dimensioni verso l'alto, ciascuno caratterizzato da diverse facciate e spazi esterni che evidenziano la varietà degli appartamenti.
Molte coperture sono dotate di pergolati che supportano pannelli solari, creando aree accessibili dove il relax coincide con la generazione di energia.
La facciata della torre incorpora impianti fotovoltaici integrati nell'edificio, combinando la generazione di energia solare con una finitura verde esteticamente gradevole.
Il progetto tiene conto dell'orientamento del quartiere con facciate est e ovest complementari.
Infatti, se visto da est, sullo sfondo del centro di Amsterdam, l'edificio emana un aspetto urbano e formale, mentre da ovest adotta un profilo segmentato ornato di verde, che ricorda le case più piccole e basse e i campi verdi fino al centro, a nord-est di Amsterdam.

L'edificio Nachteiland fissa obiettivi ambiziosi per la produzione e il consumo di energia.
Nonostante le sfide tipicamente associate agli edifici alti e alla superficie limitata del tetto per i pannelli solari, Nachteiland raggiunge la positività energetica attraverso il suo fotovoltaico integrato nell’edificio.
La struttura produce 3,03 kilowattora per metro quadrato all'anno in più di quanto consuma, guadagnandosi un punteggio BENG 2 pari a -3,03.
"Siamo riusciti a realizzare una torre che stabilisce un nuovo segno unico nello Sluisbuurt, mostrando volti diversi da diverse prospettive", afferma Joost Baks, socio fondatore di Space Encounters. “Si ispira a un'opera d'arte creata da Joost Baljeu nel 1978, che ha la stessa qualità.
In questo modo, la vista della torre si sposta tra una silhouette urbana nitida e un paesaggio verde verticale a gradoni”.
La scelta dei materiali esemplifica ulteriormente la sostenibilità, con l'edificio costruito principalmente in legno, utilizzando il cemento solo nel nucleo strutturale e nelle colonne della torre fino al sesto piano. Ciò si traduce nel fatto che il 61% dei materiali dell'edificio sono di origine biologica, con un ulteriore 13% riciclato.
Insieme alla strategia di smontaggio del progetto, queste misure producono un punteggio BCI (Building Circularity Index) del 61%.