Un Bosco Verticale per tutti
La Trudo Vertical Forest applica per la prima volta il modello del Bosco Verticale all’edilizia sociale.
Progettata per accogliere prevalentemente un’utenza con basso reddito – come giovani professionisti e studenti – la torre di Eindhoven ospita appartamenti ad affitto calmierato ma dall’elevata qualità abitativa.
La complessa visione di coesistenza “abitativa” tra l’uomo e le altre specie si amplifica così nel progetto in una duplice sfida: la possibilità di unire la grande sfida della crisi ambientale con l’urgente necessità di alloggi accessibili nelle città contemporanee.
La struttura è essenzialmente dedicata a giovani coppie e prevede la realizzazione di 125 appartamenti con affitto calmierato su 19 piani che godranno della presenza sui balconi di centinaia di alberi e piante di ogni specie.
Gli appartamenti avranno una metratura di meno di 50 mq ed ognuno avrà a disposizione 4 mq di terrazzo, un albero e 20 cespugli. Questa soluzione, che darà vita a facciate di 75 metri di altezza con 125 alberi e 5.200 arbusti e piante creerà all’interno dell’ambiente metropolitano un habitat verde per lo sviluppo della biodiversità.
Ideato da Stefano Boeri Architetti crea una soluzione d’impatto dall’effetto isola di calore: il sistema idrico è circolare è l’acqua piovana viene raccolta e immagazzinata in 4 serbatoi da 20.000 litri sotto l’edificio e riutilizzata per l’irrigazione del verde.