Spazio allo spazio
La Through House, progettata da Jim Caumeron Design e situata a San Fernando, Pampanga, nelle Filippine, costituisce un ottimo esempio di architettura 'aperta'.
Questa strategia progettuale massimizza l'uso di un terreno relativamente modesto all'interno di una comunità recintata, trasformandolo in un'abitazione spaziosa e piena di luce che promuove un flusso continuo tra gli spazi abitativi e dimostrando che con un design attento, anche gli spazi più piccoli possono essere fatti sembrare più ampi e aperti.



Il concetto si concretizza nella rimozione di due pareti opposte per creare continuità spaziale e un ambiente rilassante e liberatorio.
La casa è stata progettata per un medico amante del biliardo e le sue due figlie, ed offre un rifugio tranquillo dalla frenetica vita cittadina.
La Through House mostra come un'architettura open concept ben pianificata possa migliorare la luce naturale e la ventilazione.
Il posizionamento strategico delle finestre, insieme alla rimozione delle barriere facilita la brezza trasversale in tutta la proprietà, garantendo che ogni spazio abitativo sia ben ventilato e luminoso.

Al piano terra, il layout di Jim Caumeron Design risponde alle normative comunitarie stabilendo chiari confini esterni.
L'ingresso allineato con la recinzione in cemento si apre su una pianta aperta e le zone giorno si estendono senza soluzione di continuità all'esterno, con il prato anteriore e la sala formale che incorniciano entrambi i lati.
Una sala da pranzo a doppia altezza consente la ventilazione attraverso le finestre del secondo piano che aspirano l'aria.
Un elemento continuo simile a una panchina collega la piscina, creando un senso di spaziosità che integra la zona giorno e la camera del padre.
Le pareti di vetro migliorano la connettività tra gli spazi, mentre le finestre apribili supportano la ventilazione incrociata.


Al piano superiore, il design continua a celebrare l'architettura aperta con stanze e spazi divisi da piani parziali anziché da pareti intere, consentendo viste ininterrotte e flusso di luce.
La sala da biliardo comprende un piccolo giardino e un balcone che si affaccia sul prato antistante, mentre un cubo sporgente ospita il bagno in comune delle figlie, garantendo privacy e aggiungendo un accento al prospetto anteriore della casa.
Le pareti imbiancate a calce confondono i confini tra gli spazi interni ed esterni, consentendo ai residenti di sperimentare un ambiente di vita dinamico caratterizzato da ambienti luminosi e ariosi mutevoli. la luce e l'aria permeano attraverso i volumi di cemento impilati.


Le scelte dei materiali svolgono un ruolo cruciale nello sfumare i confini tra l'interno e l'esterno della casa, rafforzando il concetto di architettura aperta.
Questi materiali contribuiscono anche all'atmosfera generale luminosa e ariosa, rendendo gli spazi abitativi più ampi e collegati all'ambiente esterno.
L’approccio di Jim Caumeron Design non solo soddisfa le esigenze pratiche dei suoi residenti, ma fornisce anche un’estetica che parla alle tendenze architettoniche moderne.
Questo progetto esemplifica come l'architettura possa trasformare una disposizione abitativa standard in un ambiente innovativo e stimolante.