Giungla Urbana
'Prato Urban Jungle', il progetto del Comune di Prato rispetto al quale due degli interventi sono stati ideati da Stefano Boeri Architetti, si è aggiudicato il Premio Ambiente 2023 di FUTURE4CITIES, festival ideato e progettato da Will Media, FROM, BASE Milano e Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Il PUJ è nato con lo scopo di ri-naturare alcune zone della città toscana in modo sostenibile e socialmente inclusivo pensando e disegnando delle vere e proprie giungle urbane, cioè aree verdi, immerse nella struttura urbana, che moltiplicano la capacità naturale delle piante di abbattere le sostanze inquinanti, ripristinare la fruizione del suolo e dello spazio nella comunità e trasformare le aree marginali e in decadenza in hub attivi verdi vivificanti all'interno della città.

Nella categoria Ambiente del Premio, che gratifica azioni contro il cambiamento climatico promuovendo interventi di riforestazione, tutela e promozione della biodiversità; interventi per migliorare la qualità dell’aria e delle acque; azioni per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e un uso efficiente delle risorse naturali; promozione di sistemi alimentari sostenibili, Prato Urban Jungle porta avanti una nuova concezione degli spazi aperti e delle aree verdi della città, dove la natura è uno strumento attivo per la salvaguardia della salute dei cittadini.
L’intervento – suddiviso su 3 aree pilota e realizzato dal Comune di Prato con fondi europei di UIA Urban Innovative Actions – vede la partecipazione di Stefano Boeri Architetti alla riqualificazione della sede di Consiag – Estra, un classico edificio per uffici, ed alla rigenerazione delle residenze di edilizia pubblica pratese di via Turchia.
Il progetto di Prato Urban Jungle mette in atto diverse scale di interventi di Forestazione Urbana per migliorare radicalmente la qualità sociale ed ambientale del contesto urbano, attraverso la combinazione di Nature Based Solutions sviluppate mediante tecnologie innovative e sostenibili appositamente disegnate ed applicate in facciata e su tetti verdi, introducendo nuovi standard qualitativi, spaziali e abitativi.