Parcheggiare sotto i canali di Amsterdam? Ora si può
Conosciuta a tutti come la Venezia del Nord, Amsterdam, la capitale dei Paesi Bassi, è una delle mete preferite dai turisti europei e non solo.
Ma dove parcheggiare in una città caratterizzata da 165 canali per 100 km di lunghezza?
Ebbene è stato da pochissimo inaugurato il più grande parcheggio automatizzato dei Paesi Bassi.
Da sempre questa città ha rivolto una grande attenzione nei confronti della sostenibilità. diventando nota per essere la città ideale per chi si sposta senza automobile.
Ma il progetto del nuovo parking alleggerirà la parte del centro, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, dal traffico stazionario e creerà spazio per pedoni, ciclisti e aree verdi.
Il parcheggio sotterraneo comprende uno spazio per 270 veicoli.
Il progetto è stato realizzato da Lödige Industries per conto del comune di Amsterdam e fa parte della sua “Agenda Amsterdam Autoluw”, una politica a lungo termine con il principio generale di avere meno automobili in città.
Si tratta del 34° sistema di parcheggio automatizzato nei Paesi Bassi ad essere installato dall'azienda, che ha installato sistemi in tutta Europa, Australia e Nord America.
I parcheggi sotterranei sostituiranno in parte i parcheggi su strada precedentemente utilizzati. Tre moderne cabine d'ingresso progettate dallo studio di architettura olandese Angie Abbink X CO sono disponibili per parcheggiare o richiedere un veicolo. Questi sono gli unici segni visibili in superficie, del sistema di parcheggio sottostante e sono progettati per ridurne l'impatto visivo sul Distretto dei Canali di Amsterdam.
Il sistema è in grado di parcheggiare e caricare fino a 56 veicoli elettrici con la possibilità di aggiornare e caricare più veicoli in futuro.