Tra 'gioco' e realtà

La proposta di concept design del visionario architetto Mohammed Fendi racconta un approccio architettonico visionario a un edificio situato sulla costa, che si fonde perfettamente con l'ambiente circostante attraverso l'incorporazione di pareti traslucide ed elementi di mimetizzazione. Ispirato all'architettura vernacolare, il progetto mira a riflettere l'essenza culturale e contestuale dell'ambiente costiero, abbracciando al contempo la modernità e la sostenibilità.
L'idea progettuale ruota attorno al pensiero di un edificio che incarni lo spirito della sua posizione costiera e allo stesso tempo integri caratteristiche architettoniche innovative.

Una facciata traslucida, realizzata con materiali all'avanguardia, permette alla luce naturale di permeare gli spazi interni, creando un senso di apertura e connessione con il paesaggio circostante.
Questo elemento di design non solo massimizza l'utilizzo della luce diurna, ma stabilisce anche un dialogo visivo tra l'ambiente costruito e la bellezza naturale della costa. Il camouflage gioca un ruolo fondamentale nel design, poiché l'esterno dell'edificio si fonde armoniosamente con l'ambiente circostante, riecheggiando le tonalità e le trame del paesaggio costiero.

Attraverso un'attenta selezione dei materiali e della palette cromatica, l'edificio si presenta come un'estensione organica della linea di costa, garantendo un impatto visivo minimo e preservando la bellezza paesaggistica dell'area.
Traendo ispirazione dall'architettura vernacolare, il design incorpora elementi che rendono omaggio al patrimonio culturale e alle tradizioni architettoniche della regione.
Le tecniche costruttive, i materiali e le forme locali vengono reinterpretati in un contesto contemporaneo, dando vita a un design che risuona con l'ethos della comunità costiera. Questa integrazione di elementi vernacolari non solo migliora l'aspetto estetico dell'edificio, ma favorisce anche un senso di appartenenza e identità all'interno del contesto locale.
Il progetto proposto dà priorità alla sostenibilità attraverso strategie di progettazione passiva e pratiche rispettose dell'ambiente.


Le pareti traslucide ottimizzano la ventilazione naturale e l'illuminazione diurna, riducendo la dipendenza dall'illuminazione artificiale e dai sistemi di ventilazione meccanica.
Inoltre, l'uso di materiali di provenienza locale e fonti di energia rinnovabile riduce al minimo l'impronta di carbonio dell'edificio, in linea con i principi di una progettazione eco-consapevole e di una gestione responsabile delle risorse naturali.