C'era una volta...il Castello di Clanezzo
Immerso nelle valli bergamasche, in un'atmosfera fiabesca tra ponti romani e passerell ottocentesche, si trova un borgo madievale all'interno del quale non poteva mancare un castello, il Castello di Clanezzo.
Ebbene qui, tre imprenditori desiderosi di ridar vita all'antico borgo, hanno deciso di far rinvigorire la zona con un nuovo ristorante, lontano dallo stress della città e con un po’ di spazio verde per ritrovare pace e relax.
Il castello, edificato tra il 900 e il 1100 ha subito parecchie trasformazioni che lo hanno visto passare da maniero di difesa a palazzo signorile con un elegante doppio loggiato.
Internamente sono molte le sale adorne di affreschi, ed oggi la location ospita eventi di prestigio.
Era necessario però creare anche un confort acustico

All'interno del ristorante CLU i proprietari hanno intuito la necessità di isolare l'ambiente acusticamente per evitare il riverbero delle voci che impediva di gustare appieno l’esperienza di cibo e benessere che proponevano ai loro clienti.
Si sono così rivolti a Tensilence per risolvere il problema. Hanno definito il prodotto che più si adatta al design della sala da trattare; la scelta è caduta su Soundflat, un pannello termoformato ad alte prestazioni dal design elegante ed essenziale.
Le sale del ristorante sono decorate con dipinti alle pareti e sulle volte, quindi era necessario lavorare con materiali che si integrassero nel design e permettessero di apprezzare l’allestimento attuale. Giovanardi, attraverso il proprio marchio dedicato Tensilence, ha messo a punto soluzioni che permettono di risolvere il problema acustico con materiali tessili performanti, innovativi, versatili, belli, adatti alla realizzazione di tutte le applicazioni da collocare a soffitto, a parete, per delimitare spazi, senza modificare l'estetica del progetto.
ph. Andrea Liverani
