Tunnel subportuale a Genova
Il tunnel subportuale lungo 3,4 km, che collegherà Genova Ovest e Genova Est, attraversando la zona portuale e raggiungendo una profondità di 45 metri, si inserisce nel sistema della viabilità urbana di Genova, attraversando il bacino del porto antico, ponendosi in alternativa all’esistente sopraelevata, con l’obiettivo di migliorare il sistema dei collegamenti con l’area portuale e realizzare una connessione diretta tra il ponente ed il levante della città.


Altro scopo del progetto è il miglioramento dell’efficienza del collegamento viario veloce di penetrazione ed attraversamento del centro città dal nodo di San Benigno alla Foce.
In particolare si eviterebbe l’attraversamento della città da parte dei mezzi pesanti da Genova Ovest diretti verso l’area delle riparazioni navali. Inoltre con il parcheggio previsto in prossimità dell’uscita, presso Calata Gadda ed il vicino parcheggio della Marina si riuscirebbe ad ampliare la rete degli spazi di sosta capaci di assorbire ingenti flussi di traffico.
Una volta entrato in esercizio il Tunnel, contribuirebbe alla riqualificazione del waterfront cittadino, diminuendo i tempi di percorrenza assicurando vantaggi ambientali all’intera cittadinanza.


Quello di Genova è il primo tunnel sottomarino d'Italia e il più grande d'Europa:
Ha due tunnel principali, uno in ciascuna direzione, di 16 metri di diametro, che lo rendono il quarto più grande al mondo. Si tratta di un progetto di grande rilevanza che dovrebbe essere aperto al traffico nel 2029 e portare molti benefici, dal risparmio di tempo di viaggio, distanza, consegna, 5.000 nuovi posti di lavoro.
Sul terreno verrà inoltre realizzato un nuovo parco urbano di 10 acri.
La potenza della Super Talpa è stata mostrata al mondo con l'apertura del cantiere e l'avvio dello scavo del tunnel a San Benigno, all'uscita della statale Ovest di Genova.


Costo del progetto 1 miliardo di euro che fa parte di un accordo transattivo tra Autostrade e gli enti locali per risarcire la città.
Il progetto, definito grazie al contributo delle Istituzioni territoriali sulla base del masterplan di Genova redatto dallo Studio Renzo Piano e sotto la supervisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è espressione della sinergia tra le aziende del Gruppo Aspi , a partire da Tecne, società di ingegneria che ne ha curato la progettazione, fino ad Amplia, prima azienda di costruzioni per attività a livello nazionale, che curerà la prima fase di lavorazioni.
"Questo cantiere si aggiunge ai grandi progetti in corso che trasformeranno completamente la Liguria, con l'obiettivo di rendere la regione attrattiva non solo per i turisti ma anche per gli investimenti, per favorire lo sviluppo di tutta la regione", hanno detto Totti e il ministro...

Per il sindaco Bucci, che si è congratulato con Salvini, "si tratta di una mossa strategica per migliorare la circolazione della città, aumentando la sicurezza e la sostenibilità dal punto di vista ambientale". un dispositivo per lo smantellamento di un grande capannone industriale. Qui verrà realizzato l'ingresso per accedere al tunnel di registrazione.