Toranomon Hills, la torre di Tokio che diventa hub di comunicazione
A Tokio lo sviluppo urbano integra la stazione e l'area di Toranomon e rafforza le funzioni dei nodi di trasporto: è Toranomon Hills Station Tower, aperta ad ottobre 2023
La Toranomon Hills Station Tower è una torre multiuso alta 266 metri con 49 piani fuori terra e 4 piani sotterranei, ognuno di 3.400 m², che integra lo sviluppo complessivo con la stazione di Toranomon Hills sulla linea Hibiya della metropolitana di Tokyo.
La torre comprende uffici, strutture commerciali integrate con la piazza della stazione e un hotel super lusso che fa il suo debutto a Tokyo; il piano più alto, invece, ospita Tokio Node, una struttura di comunicazione interattiva pienamente in grado di creare nuovi business, finalizzati a condividere la creatività con il mondo.
Lo sviluppo combinato di due distretti e la rete di trasporti multistrato migliorano il flusso del traffico all'interno e attraverso l'intera area circostante.
La torre della stazione di Toranomon Hills è stata sviluppata in stretta collaborazione con la stazione di Toranomon Hills sulla linea Hibiya della metropolitana di Tokyo per creare una piazza della stazione piacevolmente aperta e un grande T-Deck pedonale (largo 20 m) e altamente funzionale che corre sopra Sakurada-dori Avenue (National Street).
La sua forma è creata estendendo l'asse di Shintora-dori Avenue: il suo carattere pubblico definisce una fascia centrale di attività in cui si concentrano aree speciali di ritrovo.
Il nucleo viene sollevato e diviso su entrambi i lati della base, attirando il pubblico verso l'interno. Il viale si estende all'interno e attraverso la torre tramite un ponte pedonale sopraelevato, completando un anello di verde e attività per l'area delle colline di Toranomon.
Il ponte divide la base in due zone commerciali.
La zona inferiore, lo Station Atrium, fornisce l'accesso diretto alla nuova stazione Toranomon Hills sulla linea Hibiya della metropolitana di Tokyo.
La stazione della metropolitana a più piani è aperta verso l'esterno e inondata di luce naturale, fornendo un accesso fluido all'interno della torre. L'attività pubblica alla base si estende verticalmente fino a formare una fascia centrale di aree speciali per gli inquilini in tutta la torre.
L'edificio è modellato per rivelare questa fascia da molteplici punti di vista, rendendola visibile in tutta Tokyo.
Due lastre che racchiudono la fascia centrale sono formate a simmetria invertita. La lastra nord si restringe quando raggiunge la sommità in rispetto al Palazzo Imperiale.
La lastra sud è più stretta alla base e si allarga man mano che si sale, massimizzando la vista sulla Torre di Tokyo e sullo skyline di Roppongi Hills.
A breve l'intero progetto qui su Promisedlands.it
La torre comprende uffici, strutture commerciali integrate con la piazza della stazione e un hotel super lusso che fa il suo debutto a Tokyo; il piano più alto, invece, ospita Tokio Node, una struttura di comunicazione interattiva pienamente in grado di creare nuovi business, finalizzati a condividere la creatività con il mondo.
Lo sviluppo combinato di due distretti e la rete di trasporti multistrato migliorano il flusso del traffico all'interno e attraverso l'intera area circostante.
La torre della stazione di Toranomon Hills è stata sviluppata in stretta collaborazione con la stazione di Toranomon Hills sulla linea Hibiya della metropolitana di Tokyo per creare una piazza della stazione piacevolmente aperta e un grande T-Deck pedonale (largo 20 m) e altamente funzionale che corre sopra Sakurada-dori Avenue (National Street).
La sua forma è creata estendendo l'asse di Shintora-dori Avenue: il suo carattere pubblico definisce una fascia centrale di attività in cui si concentrano aree speciali di ritrovo.
Il nucleo viene sollevato e diviso su entrambi i lati della base, attirando il pubblico verso l'interno. Il viale si estende all'interno e attraverso la torre tramite un ponte pedonale sopraelevato, completando un anello di verde e attività per l'area delle colline di Toranomon.
Il ponte divide la base in due zone commerciali.
La zona inferiore, lo Station Atrium, fornisce l'accesso diretto alla nuova stazione Toranomon Hills sulla linea Hibiya della metropolitana di Tokyo.
La stazione della metropolitana a più piani è aperta verso l'esterno e inondata di luce naturale, fornendo un accesso fluido all'interno della torre. L'attività pubblica alla base si estende verticalmente fino a formare una fascia centrale di aree speciali per gli inquilini in tutta la torre.
L'edificio è modellato per rivelare questa fascia da molteplici punti di vista, rendendola visibile in tutta Tokyo.
Due lastre che racchiudono la fascia centrale sono formate a simmetria invertita. La lastra nord si restringe quando raggiunge la sommità in rispetto al Palazzo Imperiale.
La lastra sud è più stretta alla base e si allarga man mano che si sale, massimizzando la vista sulla Torre di Tokyo e sullo skyline di Roppongi Hills.
A breve l'intero progetto qui su Promisedlands.it