Teatro delle Terme, il benessere secondo Milano
All'inizio del 2025 aprirà al pubblico il più grande parco termale dell'area metropolitana milanese.
Un complesso ecosostenibile ed autosufficiente grazie alla produzione di energia con il fotovoltaico, i pannelli solari termici e la creazione di un collegamento alla rete di teleriscaldamento utilizzando così il recupero energetico da termovalorizzazione.
Il progetto, realizzato dallo Studio Marzorati Architettura – S+J srl, ha visto il recupero di un edificio storico caratterizzato da una facciata in stile liberty, quello delle Scuderie De Montel, supervisionato dalla Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio che ha riportato alla luce il fascino originale della struttura.


L'attenzione alla sostenibilità è il cuore pulsante di questa nuova vita, un ponte tra passato e futuro; un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione dove la sua unicità risiede nelle sorgenti termali che sgorgano da oltre 396 metri di profondità.


Immersi in un'oasi di oltre 16.000 m2 ci saranno 10 piscine, 16 sale massaggi, 9 aree relax, 4 saune, un bagno di vapore e un grande Hammam.
Gli spazi sono concepiti per rigenerare corpo e mente, offrendo un angolo di serenità lontano dalla frenesia della vita urbana.
Un ristorante bistrot, la caffetteria, il bar lounge ed il garden bar completeranno l'esperienza. Scuderie De Montel si trovano nell'area occidentale di Milano, già sede dello Stadio di San Siro e dell'Ippodromo.
L'intero recupero e ripristino è stato reso possibile grazie all’investimento del fondo Infrastrutture per la Crescita – Esg (Ipc) di Azimut Libera Impresa Sgr (Gruppo Azimut) - con un impegno di oltre 50 milioni di euro – in partnership con il gruppo Terme & SPA Italia.