Una Spirale a Manhattan
Lo studio BIG ha completato The Spiral, il grattacielo a spirale di 314 metri, situato lungo la High Line di Manhattan.
L'edificio di 66 piani prende il soprannome dalla forma a Ziggurat (torri di origine mesopotamiche a gradoni) essendo composto da una serie di terrazze a spirale.
"La Spirale scandisce l'estremità settentrionale della High Line e il parco lineare sembra proseguire fino alla torre, formando un nastro ascendente di vivaci spazi verdi, estendendo la High Line fino allo skyline", ha affermato il fondatore di BIG Bjarke Ingels.
La torre è un ibrido unico nel suo genere che intreccia un percorso verde visivamente continuo con spazi di lavoro ad ogni piano.
La catena a spirale di spazi di servizio e terrazze ha origine all'ingresso principale - all'angolo tra 34th Street e Hudson Boulevard - e avvolge la torre, che diventa gradualmente più sottile verso l'alto, creando configurazioni di piani uniche che rendono l’edificio un luogo vivace e invitante.

The Spiral stabilisce anche un nuovo standard per il luogo di lavoro, dove la natura diventa parte integrante dell'ambiente mentre le caratteristiche spaziali sono sempre adattabili alle mutevoli esigenze di chi opera all'interno.
La maggior parte delle specie vegetali impiantate, ad oltre 100 metri di altezza, sono originarie della prateria americana e sono, quindi, resistenti ai forti venti e alla siccità.
"Mentre gli alberi, l'erba, i fiori e le viti hanno messo radici nelle ultime due estati, la Spirale sta lentamente diventando un nastro ascendente di verde che avvolge l'intera sagoma della torre, come una vite alta 1.000 piedi alla scala dello skyline della città."
Banker Steel ha fornito le opere in acciaio e Permasteelisa è l'appaltatore della facciata per il progetto da quasi 3,7 miliardi di dollari.
Photo by Michael Young
