A Pechino la più grande biblioteca climatizzata del mondo
L'ultima innovazione di Snøhetta, nella tipologia delle biblioteche, arriva 35 anni dopo la costruzione della Bibliotheca Alexandrina in Egitto.
Il progetto è un luogo moderno per imparare, condividere le conoscenze e socializzare nella ricca scena culturale e intellettuale di Pechino.
La nuova biblioteca è situata nel quartiere di Tongzhou, considerato la porta orientale di Pechino, ed è un elemento dell'ambizioso piano regolatore del quartiere e catalizzatore per trasformare un'area relativamente poco sviluppata in un vivace centro artistico e culturale.
È in fase di sviluppo anche una nuova rete di trasporti che conduce al centro di Pechino e che dovrebbe collegare ulteriormente Tongzhou a Pechino e portare turisti nella zona decentrata.



Nel 2018, Snohetta ha ricevuto l'incarico di costruire la Biblioteca municipale di Pechino attraverso un concorso internazionale e ha completato il progetto insieme al partner locale ECADI.
Attualmente l'azienda sta lavorando a tre biblioteche negli Stati Uniti: la Charlotte-Mecklenburg Library, la Far Rockaway Library e la Westchester Square Library.

Circa un decennio fa si pensava che le biblioteche stessero morendo, poiché la digitalizzazione rendeva le informazioni disponibili sempre e ovunque.
Per ripristinare la loro importanza nel XXI secolo, Snøhetta ha deciso di proporre una nuova visione del progetto, delle funzioni e dei servizi delle biblioteche.
Il concept prevedeva una biblioteca con un nuovo aspetto, nuove funzioni e nuovi servizi.
La Biblioteca Municipale di Pechino si concentra sulla fisicità del libro e sul movimento consapevole di sfogliare le pagine per accogliere la parola scritta come un'esperienza fondamentale, in un contesto pittoresco di colline, alberi e il fiume Tong Hui.
"È l'amore delle persone per i libri che mantiene in vita le biblioteche nell'era digitale e apre nuove opportunità per restituire alla città e ai suoi utenti", osserva Ketil Tradal Thorsen, cofondatore e partner di Snøhetta.

Dobbiamo ripensare il rapporto tra corpo, mente e ambiente per rivitalizzare il piacere della lettura lontano dallo schermo.
Le biblioteche sono qui per restare.
Rivendicando il ruolo della biblioteca come importante pilastro della vita sociale e intellettuale, Snøhetta posiziona l'edificio come centro di apprendimento, cultura e comunità, non solo come deposito di libri. Basandosi sulle origini storiche delle biblioteche che trovano risposte innovative alle esigenze del tempo e del luogo, la Biblioteca Municipale di Pechino ha come obiettivo primario lo scambio aperto di idee e il dialogo umano.
All'interno dell'edificio ci sono spazi dedicati a mostre, spettacoli, conferenze e al restauro di libri antichi.
L'edificio respinge con forza la tesi secondo cui le biblioteche sono abbandonate, in quanto creano molte opportunità e favoriscono una connessione emotiva tra i libri, le persone e il paesaggio naturale circostante.


Robert Greenwood, partner e direttore di Snøhetta Asia Pacific, ha dichiarato: "Le biblioteche ora devono funzionare come spazi pubblici vivaci che consentono l'interazione sociale e la condivisione delle conoscenze".
L'edificio, rivestito di vetro, invita la natura a entrare nello spazio di lettura, assicurando che il ricco ambiente interno sia trasparente quando viene visto dall'esterno.
Al centro della biblioteca si trova un ampio spazio confortevole, alto circa 16 metri, da cui parte una terrazza a forma di scala che si estende lungo morbide curve ritmiche.


Al centro si trova un percorso tortuoso noto come "valle", che funge da linea di circolazione principale dell'edificio.
La valle riflette il flusso del vicino fiume Tong Hui, collegando senza soluzione di continuità il paesaggio circostante, gli ingressi nord e sud e guidando i visitatori verso tutti gli altri spazi interni.
Le colline terrazzate che si ergono dalla valle sono state progettate per creare aree interne scultoree che fungono da rilievo, sedute e sporgenze.
Queste aree informali offrono opportunità di relax, conversazioni tranquille e letture, collegandosi allo spazio più ampio.
Aree di lettura semi-private e sale riunioni sono situate tra le colline, con librerie e tavoli collocati su una lunga area piana in cima.
Quest'area centrale aperta è completamente accessibile e comprende uno dei più grandi sistemi di recupero automatico dei libri al mondo (ASRS).