Il portale della Scienza
Science Gateway è la nuova struttura del Cern interamente dedicata a chi ama la scienza, che punterà ad informare e incuriosire i giovani che voglioni intraprendere una carriera scientifica-tecnologica.
L'edificio, progettato da RPBW - Renzo Piano Building Workshop - trae ispirazione dalle installazioni tecniche e dai tunnel sotterranei del CERN.
Sono 5 i differenti edifici che lo compongono e che ospiteranno mostre, laboratori pratici, un grande auditorium, un negozio e un ristorante, tutti collegati da un ponte che si erigerà a 6 metri dal suolo.
Grazie a più di 2 000 metri quadrati di pannelli solari e al bosco di 400 alberi che lo circonderà, Science Gateway sarà a emissioni zero per l'ambiente.
Renzo Piano ha disegnato un ponte lungo 200 metri, quasi un laboratorio spaziale in atterraggio, che passa sopra la strada e il confine tra Svizzera e Francia, e unisce le cinque strutture.
La prima è un auditorium da 900 posti, che sarà dedicato a Sergio Marchionne.
La seconda è un pezzo, portato in superficie, di quello che si nasconde sotto: il gigantesco acceleratore lungo 27 chilometri. I visitatori potranno così vedere e capire come si scontrano i protoni, a una velocità vicina a quella della luce.
Le altre tre strutture sono dedicate allo studio del Big Bang e al mondo dei quanti.
Ma Renzo Piano ha fatto di più ed ha progettato un edificio che respira.
"L’aria condizionata sale da forellini nel pavimento" ha detto l'architetto, "tutto attorno abbiamo piantato quattrocento alberi, sul tetto ci sono pannelli solari di ultima generazione; si produce più energia di quella che si consuma".
C’è anche una struttura dedicata all’arte contemporanea: perché arte e scienza qui sono collegate.