Monolite di legno e vetro per i giochi olimpici 2024
I Giochi Olimpici si avvicinano e si riaccendono i riflettori sull'edificio Pulse progettato da BFV Architectes per ICADE, che ospita Paris 2024 - Comité d'organisation des Jeux Olympiques et Paralympiques de 2024.
Un progetto particolarmente virtuoso!
30.000 m2 di spazi terziari costituiti da strutture in legno, ovvero montanti, travi e solai (6.000 m3 di legno). Solo le strisce centrali dei nuclei di distribuzione sono realizzate in calcestruzzo. Un grande atrio centrale che funge da piazza coperta di 24x58 m, ovvero 1.400 m2 su 6 livelli (30 m di altezza) ospiterà senza dubbio eventi e cerimonie. Questo atrio funge da spazio cuscinetto e regola la temperatura all'interno degli spazi. Tutte le finestre si aprono verso l'esterno. Una terrazza sul tetto ospita aiuole su 500 m2 e offre una vista panoramica sulla Plaine Saint Denis. Oltre a tutto questo, 30.000 m2 (mobius réemploi ) sono stati riutilizzati di falso solaio, il 30% di partizioni rimovibili sono state riutilizzate. Insomma, una costruzione dimostrativa di un'economia circolare su larga scala!



Singolare rispetto ai suoi vicini, l'edificio si afferma come un franco monolite nella sobria composizione architettonica, composta da una base vetrata e sottotetto incassato.
Geometria e ripetizione sistematica formano un mosaico che si interrompe sopra l'atrio e rivela ampi spazi verdi aperti. La struttura mista legno-cemento impone un rigore costruttivo di cui si orna di una ganga di lamelle di alluminio.
Pulse si dispiega attorno ad un maestoso atrio di 30 metri di altezza e 1370 m2 superficie. Capolavoro del progetto, tra piazza centrale e cattedrale di vetro, questo atrio incanala i flussi e invita alla serenità tanto quanto alla creatività.

La struttura sarà il teatro di molteplici attività e servizi: reception, portineria, coworking, mostre temporanee, luoghi di scambio, ambienti di riposo e un'offerta di ristorazione distribuito verso il perimetro esterno per aprirsi anche verso la città.
Il lavoro è organizzato in spazi aperti su vaste piattaforme di quasi 4000 m 2 per 18 metri di profondità.
Tra interiorità e paesaggio urbano, l’architettura svanisce a favore della razionalità di percorsi.
Dalle sale all'atrio, passando per i piani degli uffici, la presenza del legno su tutti i pavimenti colora gli spazi e garantisce una calda atmosfera.
Le terrazze del secondo, del sesto e dell'ultimo piano costituiscono destinazioni privilegiate all'interno dell'edificio.
Sul tetto si trova un orto urbano di quasi 500 mq e ospita spazi all'aperto per gli utenti. Al secondo piano il pianerottolo a doppia altezza è prolungato da una terrazza verde, un luogo favorevole al relax e un balcone con vista sulla città.
PULSE, fa parte di un approccio ambientale virtuoso, con la sua costruzione misto legno-cemento, utilizzo dei materiali riciclati da altri cantieri, ottenendo certificazioni livello HQE eccellente, livello Breeam molto buono, etichetta E+C- con livello E2C1. Questo è anche il più grande edificio per uffici che riceve l'etichetta pilota della BBCA.
