Trasformare uffici in abitazioni a Parigi
Rispettare un edificio esistente a volte significa trasformarlo, completarlo, ultimarlo.
La sfida, per il gruppo di architettura BFV è stata quella di riconsiderare questo edificio per uffici e attività e trasformarlo in abitazioni.


Il loro approccio mette in risalto il suo patrimonio sfruttando le sue risorse e rispettando le sue particolarità: è tanto in uno spirito di trasformazione quanto di conservazione.
Associando strettamente l'ampliamento con l'edificio esistente, si estende finalmente la facciata su strada che avvolge il suo nuovo arco e offre una facciata rivolta a sud ai futuri residenti.

Un'operazione che ha permesso di costruire 20 unità abitative sociali e un locale commerciale che oggi ospita la filiale della DPE (Direction de la Propreté et de l'Eau), uno dei servizi della Città di Parigi che in precedenza occupava i locali (quindi un cantiere su un sito occupato e in 3 fasi che hanno richiesto un po' di tempo).
Queste abitazioni sono vincolate dalla particolare forma triangolare dell'edificio esistente.
Tuttavia, i progettisti sono stati in grado di mantenere le due bellissime trombe delle scale esistenti ed un timpano che si rivolge al Giardino del Convento sottostante, 6 metri più in basso.


Un'opera che è stata realizzata con un sistema costruttivo relativamente nuovo:
- colonne/travi in legno,
- lastre in calcestruzzo gettato in opera
- facciate a telaio in legno fissate ai naselli dei solai.
Questo sistema è visibile dall'interno e contribuisce all'unicità degli spazi.
Tuttavia, la cosa più importante è l'altezza molto elevata del sottosolaio di questi spazi: 3,20 m per i piani attuali, 3,80 m per l'ultimo piano.
I telai scorrevoli extra-larghi forniscono molta luce naturale e una vista suggestiva sul giardino per le case che vi si affacciano.


Per la vista, invece, nulla è davvero perduto per i residenti degli altri appartamenti.
Oltre alla vista su Rue Boissonnade, possono beneficiare di una terrazza sul tetto in comune che offre un panorama molto ampio del profilo parigino.
Ci sono voluti ben 10 anni per completare la trasformazione e l'ampliamento di questo iconico edificio in rue Boissonade, Parigi 14° per conto del RIVP, ma ora è finalmente accessibile.