1+12: un mausoleo per Sankara
Rimtalba Jean Emmanuel Ouédraogo , primo ministro del Burkina Faso, ha da poco inaugurato un mausoleo che commemora un rivoluzionario panafricanista ed ex presidente del Burkina Faso, Thomas Sankara , ucciso insieme a dodici suoi collaboratori.
Sankara è stato presidente del Burkina Faso dal 1983 fino al suo assassinio all'età di 37 anni durante un colpo di Stato, il 15 ottobre 1987, quando furono uccisi anche i dodici funzionari. Sotto la sua guida, Sankara ha sostenuto i diritti delle donne, ha lanciato campagne ambientali, ha perseguito l'indipendenza economica e ha lasciato un'eredità duratura di riforme nazionali.
Il Mausoleo Thomas Sankara è l'ultima dimora dell'ex presidente e dei suoi dodici compagni più stretti. Ispirate al percorso del sole, le tredici tombe sono disposte in modo concentrico dal centro dell'edificio, ognuna sotto un unico lucernario.


A ogni ora, una nuova tomba viene illuminata dal sole, spostando il visitatore attraverso la stanza e in un nuovo spazio di memoria. Tredici colonne creano tredici spazi aperti che rappresentano fisicamente l'assenza di coloro che sono stati uccisi - un ricordo toccante del vuoto creato nelle vite delle loro famiglie. All'esterno, un padiglione tortuoso e colorato conduce i visitatori da Boulevard Thomas Sankara all'ingresso dell'edificio.
Una grande cupola di 34 metri sigilla il mausoleo e protegge lo spazio dal calore intenso del sole sovrastante. Orientati in modo da catturare i venti prevalenti da est a ovest, due grandi cancelli che segnano l'ingresso al mausoleo sono aperti da feritoie per fornire una ventilazione passiva alla struttura, mantenendo il fresco grazie alla sua grande massa termica.
Il mausoleo è realizzato in laterite e mattoni di argilla provenienti dalla regione, proseguendo l'impegno di Sankara nell'utilizzo di costruzioni in terra in Burkina Faso. Le comunità locali sono state coinvolte nel reperimento dell'argilla per il sito, dando inizio a un sistema di costruzione che si è diffuso ben oltre l'area immediata di Ouagadougou e in tutto il Burkina Faso.
Il completamento di questo mausoleo segna la conclusione della prima fase di un progetto commemorativo più ampio: il Parco commemorativo Thomas Sankara, avviato dal Comité International pour le Mémorial Thomas Sankara, finanziato dal governo del Burkina Faso e progettato da Kéré Architecture. Il parco commemorativo Thomas Sankara si estenderà su 14 ettari e sarà dotato di un anfiteatro, ristoranti, negozi, uffici, strutture educative e per conferenze.
Oltre al mausoleo, che funge da centro cerimoniale, una torre si innalzerà sul luogo in cui Sankara e i suoi compagni furono uccisi. La torre sarà alta 100 metri, con una terrazza accessibile a 87 metri - un riferimento simbolico all'anno dell'assassinio. La piattaforma invita le generazioni a venire a sognare il sogno di Thomas Sankara.
Francis Kéré ha dichiarato: "È la prima volta che mi viene chiesto di assumermi la responsabilità di costruire un edificio in memoria di una grande figura. Dato che Sankara è stato ucciso lì, il sito è rimasto a lungo un luogo di paura. Ora è stato trasformato in uno spazio di incontro e ricreazione che favorisce il ricordo, il rispetto e la speranza”.

Continua Kéré: “Thomas Sankara ha avuto un ruolo cruciale nel plasmare il Burkina Faso - dando persino il nome al nostro Paese - e le sue idee panafricane risuonano oggi più profondamente che mai. L'incontro con lui è stato un momento cruciale della mia vita, e credo che molte persone in Burkina Faso sentano un forte legame con Thomas Sankara e il suo lavoro. Il mausoleo sarà uno spazio che appartiene alla gente, presentando un importante sito storico come simbolo di progresso, cambiamento e speranza per tutti”.
Il Parco della Memoria di Thomas Sankara è integrato nel piano di sviluppo della Cintura Verde di Ouagadougou, che prevede la costruzione di nuovi edifici all'interno di un parco, creando un prezioso spazio verde per l'arida capitale e onorando l'eredità ambientale di Sankara.