MACLula - nuovo museo d'arte contemporanea per la Sardegna
Il Museo Diffuso d’Arte Contemporanea di Lula ha essenzialmente una natura privata, ed il suo scopo è quello di conservare, promuovere e condividere con il pubblico opere d’arte contemporanee di autori nazionali e internazionali.
Inoltre, ha come obiettivo quello di contribuire allo sviluppo turistico di Lula e dei comuni vicini attraverso mostre e diverse attività culturali che possano coinvolgere il territorio circostante, con il conseguente arricchimento dello studio e dell’educazione in materia culturale e artistica.
Il MAC Lula nasce dalla collezione privata di Domenico Fumagalli, che inizia negli anni 2000 ad avvicinarsi ad autori contemporanei; e si concretizza attraverso la fondazione dell’associazione “Julia Spazio d’arte”, di cui Domenico Fumagalli è presidente, e la partecipazione al Bando internazionale per la ristrutturazione dei 3 edifici nel centro del comune di Lula in funzione museale.
Il progetto vincitore è dell’architetto Luca Zecchin “per aver affrontato il tema, con particolare attenzione al rapporto con l’urbano, all’integrazione tra le varie funzioni, nonché alla cura dei materiali e allestimenti, cogliendo attraverso essi l’essenza del genus loci”.
I lavori di ristrutturazioni comprendono i tre edifici nel centro del comune che costituiscono il Museo Diffuso d’Arte Contemporanea.
In uno di essi è presente il murale degli artisti Francesco Del Casino, Diego Asproni e Nico Orunesu che nel 1981 dipingono insieme agli studenti delle scuole medie, la facciata della casa per protestare contro la minaccia del disboscamento del Montalbo.
Il terzo edificio, infine, è dedicato ai lavori scultorei e il suo rifacimento è in corso d’opera.
Ebbene, questo edificio diffuso ha ottenuto il premio IN/ARCH 2023 con la motivazione che "più che un edificio o un insieme di edifici, è il paese che viene posto al centro del paese".

Il progetto si compone di una rete di strutture museali, interconnesse fra di loro, ideate per diffondere conoscenza dell’arte contemporanea e tradizione sarda. Il centro primordiale dell'opera è la città di Lula, dove nasce una collezione d’arte contemporanea ospitata in 3 differenti edifici e che diviene un museo diffuso in grado di attirare visitatori incuriosi dall’originalità della fruizione oltre che dal fascino della commistione tra arte contemporanea e tradizione locale.