K-Project
La struttura per la nuova sede di un'azienda informatica sudcoreana, a cura dello studio David Chipperfield Architects London, sarà situata nel quartiere Seongsu di Seoul ed è stata progettata in stretta collaborazione con architetti e consulenti locali.
L’edificio, collocato su una superficie di 217.500 m², è concepito come un pezzo di infrastruttura con la flessibilità necessaria per ospitare la vasta gamma di attività, personale e visitatori dell’azienda sia ora che in futuro.

Piuttosto che cercare di creare un'immagine architettonica singolare e fissa, il concept utilizza la vita e l'energia dell'azienda e quella del quartiere per definire una forte identità per la sede.
Ciò avviene visivamente attraverso le sue facciate dinamiche, e anche programmaticamente attraverso l’atrio multiuso e il mix culturale che si basano sulla vita della città circostante.
Il concetto infrastrutturale dell’edificio ruota attorno ai livelli “hardware” e “software”.

L'hardware è composto da cinque grandi piani open space serviti da otto nuclei cilindrici verticali contenenti circolazione e servizi.
Il software comprende un sistema di pavimentazione flessibile, integrato tra le lastre hardware, con due livelli mezzanino tra ciascun piano strutturale.
La struttura leggera supporta la configurazione e riconfigurazione flessibile degli spazi di lavoro, consentendo la crescita e l’adattamento ai futuri modi di lavorare e collaborare.


Il sistema di facciata continua tra i piani hardware è progettato per abbattere le dimensioni della sovrastruttura e aggiungere diversità all'involucro.
Mentre le facciate incassate creano terrazze e giardini all’aperto, incoraggiando l’interazione sociale, le facciate a filo sono protette da persiane esterne per ridurre la riflessione della luce e il guadagno di calore solare.
La nuova sede cercherà di incorporare e valorizzare il carattere diversificato di questo quartiere eclettico.
Tre piazze urbane espandono lo spazio pubblico attorno al perimetro del sito e fungono da cortili d’ingresso.

Il tessuto urbano organico circostante prosegue nei livelli inferiori dell'edificio che saranno permeabili e aperti al pubblico.
I primi due livelli dell'edificio formano un multisala culturale pubblico, un anello di attività commerciali e culturali organizzate attorno alla piazza centrale coperta.
Questo atrio illuminato dall'alto può essere facilmente trasformato in uno spazio per eventi dando accesso agli altri spazi pubblici all'interno dell'edificio.
Una flessibilità che fa sì che l’edificio possa essere trasformato e occupato in diversi modi per fornire un’infrastruttura sociale in evoluzione per la comunità di Seongsu.
I lavori sono iniziati nel 2022 e termineranno quest'anno.
Photo credits © David Chipperfield Architects