Ivory: uffici innovativi, tecnologici ed efficienti
Ivory è la nuova destinazione a uso ufficio che prenderà forma grazie alla riqualificazione della storica sede dell’Isotta Fraschini in Piazzale Fratelli Zavattari a Milano.
L’intervento a destinazione direzionale, voluto da
Coima, che si occupa di investimenti, gestione e sviluppo di patrimoni immobiliari, e firmato dallo studio di architettura milanese Piuarch, porterà alla riqualificazione di una superficie di circa 14.000 m2 su 12 piani fuori terra, con circa 1.400 m2 di terrazze panoramiche, oltre a spazi polifunzionali e retail.
L’edificio rispetta i più alti standard ESG che lo candidano alle certificazioni LEED Gold, WELL Gold, WiredScore Gold, e integra materiali e prodotti di provenienza locale e sicuri per l’ambiente certificati Cradle to Cradle, basati su strategie di economia circolare.
Oltre il 65% del fabbisogno sarà coperto da fonti rinnovabili, grazie a un impianto geotermico per la climatizzazione e un impianto fotovoltaico in copertura.



L’edificio presenta un innovativo impianto di condizionamento dell’aria che sfrutta la tecnologia delle travi fredde per uffici e spazi comuni e si serve di un sistema di raffreddamento che basa il suo funzionamento unicamente sulla differenza di temperatura tra interno ed esterno, senza necessità di energia elettrica (“Free Cooling”).
Il benessere psicofisico dei lavoratori è al centro di questo nuovo progetto di rigenerazione, che si distinguerà per le linee architettoniche leggere ed eleganti, aumentando l’attrattività della zona, destinata ad essere un nuovo centro di interesse per la città di Milano.

Un progetto di architettura sostenibile, contemporanea e dinamica, caratterizzata da
- forme pulite,
- ampie vetrate,
- logge e terrazze esterne che slanciano l’intera struttura e conferiscono al progetto un’idea di movimento e dinamicità.
Una struttura iconica dove le terrazze dell’ottavo e del decimo piano offrono una vista panoramica sulla città con affaccio su CityLife e creano una zona relax in cui il verde dà vita a un contrasto cromatico suggestivo con il bianco dell’architettura.


Uno spazio di lavoro che contempla un benessere sostenibile: le certificazioni green Ivory è stato progettato in ottica di efficienza energetica, di riduzione dell’impatto ambientale e selezionando materiali provenienti da processi di riciclo.
La facciata conferisce all’immobile una personalità contemporanea, in linea con le più rilevanti esigenze lavorative.
La location strategica dall’identità storica in cui Ivory sorge è stata protagonista di una riqualificazione che ne ha visto la trasformazione da lotto industriale a distretto urbano orientato ad accogliere imprese e lavoratori.
L’area, che ospitava lo stabilimento della fabbrica automobilistica, oggi si presenta totalmente rinnovata e ambisce a diventare uno dei poli attrattivi della città.

Un’area in costante fermento.
Un polo affascinante tra San Siro e CityLife, attrattivo e accessibile, grazie alla prossimità della tangenziale, delle fermate della metropolitana e di alcuni punti di interesse tra cui il MiCo Milano Congressi, la 24Ore Business School e il CityLife Shopping District.