Giardino delle Gemme: primo Active House PRO al mondo
Si trova a Fidenza ed è stato completato da pochi mesi e in gran parte abitato: è il Giardino delle Gemme, edificio a consumo zero di suolo ed è all'avanguardia in termini di comfort abitativo e salubrità dell'ambiente, non solo con l'utilizzo di risorse rinnovabili per la climatizzazione e la riduzione dei consumi elettrici, ma anche con un sistema di pompe di calore aria/acqua collegato alla ventilazione climatica.
Il Giardino delle Gemme è un progetto architettonicamente unitario situato nel centro di Fidenza (Parma), composto da tre edifici che ospitano ciascuno 11 unità abitative.



Costruito sul sito di un ex edificio industriale, il progetto si articola attorno a un nuovo spazio collettivo che riconfigura la rete di edifici e strade a scala locale.
Il rapporto proporzionato tra spazio pubblico ed edificio, l'accurata selezione di materiali, colori e piante e l'inclusione di portici e aree di sosta creano una parte della città equilibrata e invitante, con un'estetica e una qualità d'uso elevate.
Gli accessi, rivestiti di verde, sono pavimentati con piastrelle colorate che mostrano le pietre preziose (diaspro, eliodoro e tormalina) che costituiscono il motivo di ogni edificio.

Le facciate bianche, caratterizzate da balconi, terrazze, aggetti e frangisole, sono disposte secondo una libera geometria ortogonale, che conferisce omogeneità all'immagine complessiva senza compromettere l'unicità di ogni abitazione.
Il verde pensile è un elemento importante del progetto, che funge da tramite tra l'esterno e l'interno.

Progettato da DelBoca+Partners e MB Solutions in collaborazione con lo Studio Foppiani (struttura), lo Studio Clima (impianti meccanici) e EDIN (impianti elettrici e speciali), il Giardino delle Gemme è caratterizzato da materiali e sistemi all'avanguardia.
Il progetto è il primo di Montanari Green, un concetto sviluppato da Montanari Costruzioni per fornire abitazioni di alta qualità, belle e sostenibili a prezzi accessibili.


La certificazione Active House PRO è stata curata da Gunther Gantioler, con il prof. Marco Imperadori (Politecnico di Milano) e con il prof. Beniamino Di Rico (Università degli Studi di Roma La Sapienza). Una rete di aziende leader nazionali e europee ha contribuito all’ingegnerizzazione del progetto..