The Forest, affacciato sul fiume Congo

Alla base del progetto iconico di Sanjay Puri Architects vi è l'incontro tra la natura e la geometria, che crea un ambiente unico che ispira e incanta.
Ispirato alla foresta africana, infatti, il concept dell'edificio si ispira a fitte strutture arboree, rispecchiandone la forma attraverso balconi parabolici che impreziosiscono con grazia il design della facciata.
Lo studio ha abbracciato l'idea di mimetizzare l'architettura con la natura, piuttosto che sovrastarla.
Attraverso un'approfondita comprensione della topografia e dell'ambiente circostante, il progetto si fonde in modo armonioso con il paesaggio.
Il fiume Congo fa da sfondo e da panorama a questa composizione architettonica fatta di linee pulite, forme geometriche audaci e giochi di luce e ombra, grandi vetrate e verde ovunque.

L'uso sapiente dei materiali aggiunge profondità e texture, conferendo all'edificio un'aurea magnetica.
Gli spazi interni sono concepiti per catturare la luce naturale e offrire viste mozzafiato sulla vegetazione circostante.
Ogni elemento, dalle finiture alla disposizione degli spazi, è studiato per promuovere il benessere e la tranquillità dei suoi abitanti.
La lobby d'ingresso a doppia altezza è progettata per ospitare la reception, la sala d'attesa e l'area bar.
Il nucleo che fornisce la circolazione verticale è categoricamente posizionato sul lato sud, barricando così lo sviluppo commerciale e residenziale esistente. Il design della facciata fornisce ad ogni ufficio balconi parabolici ad altezze alternate.



Ciò facilita gli uffici con opzioni di volume nelle aree ricreative in risposta alle rigide temperature dell'Africa.
Il filo conduttore è tratto dalla foresta africana, creando una struttura che replica un fitto albero attraverso balconi parabolici che si intravedono sulla facciata dell'edificio.
I balconi angolari si sovrappongono ai piani successivi, fornendo spazi balcone a doppia e unica altezza per ogni ufficio. La forma dell'edificio, con i suoi impalcati aggettanti, consente l'integrazione degli spazi aperti con quelli chiusi.
La forma generata dalla fusione della forma dell'edificio e dei balconi crea un involucro parametrico di elementi ripetitivi a cascata per sviluppare un'identità unica.

"Abbiamo creato una struttura che riproduce un albero denso attraverso balconi parabolici che si sviluppano sulla facciata dell'edificio", spiega Sanjay Puri Architects. Grazie all'intricato design dell'edificio, i balconi angolari si sovrappongono ai piani adiacenti per fornire spazi a doppia e singola altezza per ogni ufficio. "La forma dell'edificio, con i suoi ponti sporgenti, consente l'integrazione di spazi aperti e chiusi".

Dalle soluzioni passive di raffreddamento e riscaldamento alle tecnologie per la raccolta delle acque piovane, il progetto si impegna a promuovere la sostenibilità in tutte le sue forme.