Radici e futuro
La realizzazione è del 2023, ma, in periodo di fervore della progettazione scolastica italiana (frutto delle risorse stanziate dal PNRR) ci sembra utile riportare un interessante progetto, dello Studio FJC di Sydney in cui la ricerca delle radici e le moderne esigenze di una didattica moderna, si fondono armonicamente.

Parliamo della ristrutturazione della scuola di base di Darlington, vicino a Sydney, in australia il cui progetto è stato anche recentemente è stata insignito del prestigioso premio 2024 World Architecture Festival Building of the Year.
Darlington è una piccola scuola situata ai margini della città di Sydney, vicino a Redfern e alla vivace e cosmopolita Newtown. Qui l’architettura è definita da una sequenza di forme lineari in mattoni, che riflettono il carattere murario del contesto residenziale e industriale circostante, e ospita spazi di apprendimento flessibili, una hall e aree di supporto. A complemento di ciò, uno schermo metallico perforato curvilineo definisce spazi di aggregazione e di movimento fluidi e organici, collegando senza soluzione di continuità aree di gioco e giardini esterni.
La scuola è stata radicalmente trasformata, facendo spazio ad ambienti di apprendimento nuovi e contemporanei, creando un'atmosfera sicura e accogliente, che favorisce un senso di appartenenza tra la comunità affiatata degli studenti, le loro famiglie e il personale scolastico. La cultura inclusiva della scuola è una parte fondamentale del nuovo progetto, che riconosce e rispetta i bambini provenienti da contesti familiari e culturali diversi.
Il progetto abbraccia anche la ricca cultura indigena della Darlington Public School e il patrimonio artistico della scuola. Questo obiettivo è stato raggiunto in primo luogo preservando l'ampia collezione di opere d'arte aborigene e presentandole nelle aule, nell'atrio e all'ingresso della reception.
In secondo luogo, i murales di arte indigena dipinti sulle pareti dell'edificio scolastico originale sono stati fotografati e conservati come riferimento, per poi essere ridipinti sulle pareti della nuova scuola.
L'approccio di fjcstudio alla Darlington Public School riflette una profonda comprensione delle esigenze educative e delle narrazioni culturali contemporanee. Al centro del progetto c'è una configurazione spaziale adattabile che supporta diverse modalità di apprendimento: attivo, silenzioso e all’aperto.

I centri di apprendimento favoriscono la collaborazione e l'inclusività, creando un ambiente dinamico adatto alle diverse esigenze degli studenti. Ampi spazi illuminati naturalmente incoraggiano l'impegno e la creatività, mentre le terrazze esterne e le aree di gioco mettono in contatto gli studenti con la natura, offrendo un equilibrio tra struttura e apertura.

Una caratteristica distintiva del progetto è l'integrazione della cultura delle Prime Nazioni Aborigene attraverso il concetto di “connessione con il Paese”. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un'ampia collaborazione con gli anziani delle Prime Nazioni, con gli artisti e con il gruppo artistico aborigeno.
Il risultato è un campus che intreccia piante, arte e racconti indigeni nel suo tessuto. Per esempio, i codici QR sparsi in tutto il sito collegano gli utenti a storie sulla terra e sulle piante, trasformando la scuola in un'aula vivente. Inoltre, schermi perforati che riprendono gli alberi di Casuarina locali creano un collegamento visivo con l'ambiente naturale circostante.
Altro tema fondante del progetto è la Sostenibilità: il campus utilizza sistemi di raccolta dell'acqua piovana, ventilazione naturale e soluzioni ad alta efficienza energetica per ridurre al minimo l'impatto ambientale. I tetti a dente di sega, strategicamente inclinati per catturare la luce del sole, sono integrati da vetrate di alto livello che diffondono la luce diurna indiretta negli interni. Schermi protettivi curvi filtrano la luce mantenendo un collegamento con l'esterno.
L'integrazione dei principi di progettazione biofilica migliora ulteriormente il rapporto della scuola con l'ambiente. Le terrazze per l'apprendimento all'aperto e le aree gioco in giardino sono funzionali ed evocano i tradizionali spazi di apprendimento indigeni, favorendo un profondo legame con la natura. Queste scelte progettuali sono in linea con l'impegno di fjcstudio nel creare un'architettura sostenibile, basata sul luogo, che celebra e preserva l'ecosistema locale.
In quanto fulcro della comunità, la scuola è un esempio di come l'architettura possa affrontare le sfide ambientali promuovendo al contempo i valori culturali ed educativi. Il progetto è un modello di come le istituzioni educative possano fondere l'innovazione con la gestione dell'ambiente, a beneficio delle generazioni presenti e future.