Eco Park, un unicum nell'architettura sportiva
Eco Park, lo stadio ideato dallo studio di architettura Zaha Hadid Architects, sarà il primo stadio di calcio al mondo costruito interamente in legno.
Obiettivo principale di questo design è stato quello di ridurre al minimo le emissioni prodotte dalla sua costruzione e funzionamento; ed oggi è la nuova sede dei Forest Green Rovers, una squadra di calcio nota per la dedizione e l'impegno verso pratiche sostenibili sia dentro che fuori dal campo.
Lo stadio, però, è solo una parte di un progetto molto più ambizioso, il cui piano prevede anche lo sviluppo di un polo tecnologico e di un'area per il commercio e gli uffici, trasformandolo così in un ecosistema sostenibile.
Si stima che l'80% dell'energía necessaria per il funzionamento si generara ‘in situ' e che lo sviluppo porterà nell'area 150 milioni di sterline all'anno, sostenendo la creazione di un massimo di 5.000 nuovi posti di lavoro.


In loco ci saranno 38.000 m2 di uffici e 18.000 m2 che ospiteranno aziende che lavorano senza emissioni di carbonio.
Con un budget di 100 milioni di sterline, il progetto sarà finanziato in gran parte attraverso l'energia pulita fornita da Ecotricity, società energetica britannica con sede a Stroud in Inghilterra, specializzata nella vendita di energia verde ai consumatori che genera principalmente dal suo portafoglio di energia eolica da 87,2 megawatt.
Ma c'è di più: la struttura sarà caratterizzata da un parco paesaggistico che fornirà parcheggio per 1.700 auto con ampie strutture di ricarica per veicoli elettrici.
Il design dello stadio è stato meticolosamente pianificato per ridurre al minimo qualsiasi impatto negativo sulla biodiversità locale.
Si stima infatti che l'edificio stesso crei spazi che aumentano la biodiversità dell'area fino al 12%.
L'innovativa struttura, uno degli ultimi progetti firmati dall'archistar Zaha Hadid prima della sua morte, sarà alto 20 metri e sarà costruito con legno proveniente da fonti sostenibili.
Tutti gli elementi della struttura, dalle travi del tetto alle finiture, saranno realizzati in legno.
Inoltre, avrà una membrana trasparente che coprirà il tetto per favorire la crescita dell'erba e, allo stesso tempo, ridurre al minimo l'impatto visivo dello stadio sull'ambiente circostante.
