Elica tridimensionale per il Campus Eclipse
UNStudio e lo studio di architettura tedesco HPP, hanno progettato Eclipse, un campus di lavoro verticale situato a Kennedydamm a Dusseldorf e sede della società di revisione e consulenza PwC Germany.
La torre alta 60 metri offre ca. 27.000 m2 di uffici luminosi e contemporanei con oltre 1.200 posti di lavoro.
L'interno ospita stimolanti aree di comunicazione, mentre i vivaci atri costituiscono la spina dorsale dell'edificio.
Complessivamente questo campus verticale 'trasparente' si apre verso il quartiere circostante.
La torre segue la forma del sito con pianta triangolare e si erge su un podio a due piani, mentre due livelli interrati forniscono l'ingresso di servizio, la consegna, il parcheggio per 455 veicoli e un deposito per biciclette da 200 posti.



Obiettivo principale del progetto del campus era favorire l’interazione e ispirare la creatività fornendo un ambiente di lavoro stimolante e attraente per i talenti di oggi.
Con la sua facciata a 360°, Eclipse si integra con cura con il sito esistente: le facciate rivolte a nord sono posizionate parallele a Kennedydamm in modo da allinearsi con la strada principale per il centro di Düsseldorf, mentre la facciata sud è allineata con il vicino Hilton Hotel.
L'edificio podio, con il suo giardino pensile accessibile, è direttamente collegato con la parte inferiore dell'edificio vicino.
Questo ingresso è ulteriormente accentuato da un arretramento incorniciato diagonalmente che è accentuato dal contrasto tra porzioni opache e trasparenti della facciata.
Per enfatizzare l'ingresso principale e distinguere i volumi del podio e della torre, la punta della torre è a sbalzo a circa 11 metri sopra il vialetto.

Il volume della torre, apparentemente fluttuante, è sostenuto da una colonna a forma di V.
Entrando nell'edificio si passa facilmente dall'esterno all'invitante hall interna, alle strutture per riunioni e all'area ristorante.
Qui, un lucernario posizionato centralmente fornisce abbondante luce diurna e consente viste verticali sulla parte meridionale della facciata della torre. Il principio dell'ingresso principale si ripete sulla facciata sud, per collegare l'atrio con la terrazza per conferenze all'aperto sull'altro lato del podio. Una serie di atri interni si sviluppano a spirale verso l'alto lungo la facciata dell'edificio.

Questo collega i vari uffici e culmina in un giardino pensile panoramico.
In contrasto con la griglia regolare delle tipiche facciate, la struttura elicoidale è resa visibile dall'esterno.
Porzioni di facciata ampie e semplici pronunciano i volumi degli atri verso l'esterno.
Pertanto, un maggiore grado di trasparenza nelle facciate rende leggibili dall’esterno la posizione, la scala e il livello di attività dei programmi dietro, mentre dall’interno verso l’esterno, le facciate dell’atrio incorniciano viste panoramiche della città circostante.
I singoli uffici usufruiscono di moltissima luce diurna e sono altamente flessibili.
L’intenzione qui è quella di combinare la razionalità dell’efficienza dell’ufficio con un surplus sociale, rendendo l’ambiente di lavoro sociale, significativo e sano per tutti i dipendenti.



Oltre alle misure passive sostenibili intraprese nella progettazione, Eclipse (con certificazione DGNB Platinum e DGNB Diamond) è dotato della tecnologia “motore intelligente”.
La luce naturale, quella artificiale e la ventilazione della stanza sono tutte controllate dalla singola presenza umana.
Ciò è reso possibile da 2.000 sensori che raccolgono dati in tempo reale e li trasmettono al ©smartengine.
Di conseguenza, in un edificio di queste dimensioni è possibile ottenere fino a 200 tonnellate di risparmio di CO2 all’anno.

Con oltre 200 parcheggi per biciclette e stazioni di ricarica per auto elettriche, l'edificio contribuisce anche alla mobilità urbana del futuro. I layout sono flessibili e reversibili e come tali possono rispondere alle esigenze future.