Bosco dello Sport
Il progetto trainante della Città metropolitana di Venezia è il “Bosco dello Sport”, previsto nella località di Tessera, in provincia di Venezia, zona baricentrica, quale luogo molteplice di costruzione di identità tramite la passione e l’esperienza sportiva di alto livello, di promozione di socialità attiva tramite la condivisione di momenti di sport informale, musica ed intrattenimento culturale, di educazione grazie alla presenza di scuole ed istituti di formazione.
Ispirato dalla forte ed inscindibile relazione tra sport, vita e salute, il disegno segue un criterio organico ed integrato che nella sua declinazione planivolumetrica rimanda ad un filamento di DNA o ad un sistema cellulare complesso.



L’idea di fondo è che, esattamente come in un organismo biologico, il massimo ritorno e la massima efficacia funzionale siano favorite dalla sinergia tra le varie parti piuttosto che dalle singole ed indipendenti funzioni ed esperienze; lo schema pertanto promuove la fluida relazione tra gli elementi e favorisce la continuità tra attività sportive professionali, sport destrutturato, attività di intrattenimento e socializzazione ed attività educative.
Il tutto raccordato da qualificati spazi aperti densamente alberati.
Un luogo multifunzionale, attivo 7 giorni su 7 ed in grado di garantire la sostenibilità economico-finanziaria.
IL CONCEPT
- Architetture coinvolgenti in grado di generare passione, identità e senso di appartenenza
- Architetture specifiche come la città, la sua storia ed il suo paesaggio
- Architetture responsabili in grado di rappresentare la profonda vocazione ambientale della città…e soprattutto progetti concreti e razionali per garantire l’efficace esecuzione delle opere ed una efficiente gestione in esercizio.

Sono previsti:
- Arena per gli sport al coperto e per gli spettacoli, che sarà in grado di ospitare fino a 10.000 persone sedute;
- Stadio: opera concepita principalmente per il gioco del calcio ma anche di altri sport, come il rugby, e dotata di molteplici servizi al proprio interno, dimensionata per 16.000 spettatori comodamente seduti e al coperto.
- Area Educational e Sport: dove pubblico e privato potranno interagire realizzando strutture sportive di dimensioni minori, un’importante area educational per percorsi studio a diversi livelli e di medicina, nonché un impianto natatorio di livello olimpionico. Tale intervento, che potrà essere realizzato anche per successivi stralci, non è al momento finanziato, ma sarà oggetto di successivi accordi e finanziamenti con i modelli del PPP.
- Profonda riduzione delle volumetrie previste attualmente a PRG sull’area del quadrante di Tessera
- Dei circa 155.000 m2 di Superficie da edificare di area “D – commerciale, direzionale turistico alberghiera”, e di 72.144 m2 di Superficie di area sportiva rimarrà solo l’area sportiva con totale azzeramento dei volumi per i parchi commerciali e nuovi alberghi (pari a circa 600.000 m3)

BS progetti s.r.l. in RTP con E-Farm Engineering & Consulting S.r.l., TFE Ingegneria S.r.l. e Nexteco s.r.l. ha realizzato il progetto definitivo ed esecutivo per la nuova viabilità del Bosco dello Sport a Tessera (VE).
Un progetto finalizzato a garantire la massima accessibilità all'area, ma senza interferire con la viabilità locale e la principale via d'accesso all'aeroporto.
Nel nuovo sistema viario, lungo 6,5 km, saranno realizzate:
- 6 rotatorie in prossimità dei nodi strategici
- fermate per i bus ad alta accessibilità
- 7 attraversamenti ciclopedonali
- 1 sovrappasso stradale e 1 pedonale
A completamento delle opere di urbanizzazione interna, a servizio degli edifici e dell’area educational, è prevista un’infrastrutturazione con fibra ottica per consentire che il “Bosco dello Sport” sia ad alto tasso di interazione digitale.