Inno alla precisione

Il nuovo Campus di laboratori dell'Ufficio Centrale delle Misure (GUM) di Kielce, capoluogo del voivodato della Santacroce in Polonia, rappresenta una fusione di tecnologia metrologica avanzata ed l'estetica tipica di un campus scientifico. Il suo scopo non è, quindi, solo quello di fungere da polo scientifico, ma anche di posizionare la Polonia come centro leader della scienza e dell'ingegneria di precisione e accuratezza sulla scena internazionale.
Il GUM è l'istituzione nazionale responsabile del mantenimento degli standard di misurazione del Paese e della loro coerenza con il sistema internazionale SI.
Anche se formalmente si trova a Kielce, il campus GUM è situato nella periferia meridionale della città, in un'area scarsamente urbanizzata ai piedi della collina Telegraf. Questa posizione è stata scelta strategicamente per ridurre al minimo le vibrazioni ambientali, nemesi delle misurazioni precise. Fattori come la distanza da miniere, cave e ferrovie sono stati attentamente considerati per garantire la massima precisione possibile nei laboratori.
Il campus è stato progettato come un gruppo di edifici di laboratorio separati, disposti intorno a un cortile verde e collegati da una passerella vetrata a forma di rettangolo allungato. Questa disposizione garantisce struttura e coerenza, pur rispondendo alle complesse esigenze tecnologiche di ciascun laboratorio.

Il complesso completato rappresenta la prima fase dell'investimento e comprende i seguenti laboratori:
- L1. - Acustica e vibrazioni,
- L2 - Tempo e frequenza,
- L4 - Lunghezza,
- L7 - Massa,
- L10 - Termometria,
- L11 - Metrologia interdisciplinare.
Insieme al cortile centrale, questi edifici costituiscono il nucleo dello sviluppo. Le fasi future includeranno laboratori per l'elettricità e il magnetismo (L5), per le radiazioni ionizzanti (L8) e per le misure di flusso (L9). Inoltre, sono previsti altri edifici di laboratorio e strutture educative e di implementazione.

La maggior parte degli edifici combina spazi per uffici con finestre e aree di laboratorio tamponate con pareti solide. Gli uffici si affacciano sul cortile, mentre i laboratori sono situati sul retro, garantendo un accesso tecnologico e consentendo un'espansione futura.
Le facciate sono caratterizzate da intonaci decorativi con mica in colori ispirati alla pietra locale della cava di Tumlin, che conferiscono alle strutture un aspetto solido e simile alla pietra. I prefabbricati in calcestruzzo intorno alle finestre aumentano la massa degli edifici, richiamando la tecnologia di estrazione della pietra arenaria.
Questo design evoca la durevolezza, integrandosi perfettamente con il paesaggio circostante. Un elemento distintivo che rafforza questa impressione sono i pluviali dell'acqua piovana a vista che raccolgono l'acqua dai tetti dei laboratori, aggiungendo effetti visivi e acustici al cortile, creando un microclima unico.
Il sito in pendenza è sfruttato attraverso una composizione a gradini dei blocchi di laboratorio collegati da una passerella sopraelevata comune. Ogni laboratorio successivo è posizionato leggermente più in alto del precedente, mentre la passerella mantiene un livello costante.
Completamente vetrata, la passerella è progettata per assomigliare a un “organo interno” o a un'installazione tecnologica che collega gli edifici. Il suo interno sterile e bianco-trasparente contrasta con le massicce forme esterne, evidenziando la sofisticatezza tecnologica al suo interno.
Il cortile funge da centro di comunicazione e zona relax, favorendo il libero flusso di idee tra gli scienziati. Progettato con gradini e pareti basse, richiama l'atmosfera dei cortili universitari, favorendo gli incontri informali. Allo stesso tempo, la sua forma rigorosamente geometrica, definita da una griglia modulare di prefabbricati in cemento, funge da passerelle, da sistema di drenaggio ed evaporazione dell'acqua piovana e da contenitori per il verde.

Questa modularità simboleggia l'essenza etimologica della “misura”. Il nuovo campus GUM di Kielce non è solo un centro per la ricerca di precisione e accuratezza, ma anche un progetto architettonico attentamente studiato. Unisce armoniosamente funzionalità ed estetica, riflettendo l'impegno alla perfezione sia nella scienza che nell'arte della costruzione.