Komorebi e Kigumi: l’Albero di Natale secondo Kengo Kuma
Cosa c’è di più tradizionale dell’Albero di Natale? E quale sfida professionale più intrigante di reinterpretarlo secondo criteri contemporanei?
É quello che deve aver pensato Kengo Kuma, quando ha iniziato a disegnare due nuovi alberi destinati ad altrettante installazioni nelle lobbies della catena Edition, nelle sedi di Tokyo a Ginza e Toranomon.

Entrambi sono stati pensati per potersi trasformare, finito il periodo festivo, in tavoli e altri oggetti d’arredo, realizzati da Karimoku su disegno ovviamente di Kengo Kuma; dei veri e propri pezzi unici immaginati per portare avanti l'eredità dell'albero originale e continuare a vivere in luoghi diversi dopo la mostra.
I pezzi di design originati dagli alberi, verranno venduti online, finite le feste, con un’asta silenziosa e una parte del ricavato della vendita all’asta dei mobili sarà donata a Make-A-Wish Japan, un'importante fondazione di interesse pubblico ,che si occupa di esaudire i desideri dei bambini affetti da malattie gravi.
Il principio guida del design è stato (ci viene da dire ovviamente) quello della sostenibilità: gli alberi sono stati realizzati impilando piccole unità di legno, ognuna delle quali riflette il carattere unico dei due distretti. Ogni albero utilizza più specie arboree, contribuendo al ciclo e alla crescita della foresta.
Suggestivi anche i nomi dei due Alberi di Natale: “Komorebi - luce del sole attraverso le foglie” e “Kugumi - legni intrecciati”, che rappresentano i principi ispiratori del design di Kengo Kuma, design che ha anche tratto spunto dei due distretti di Tokyo che ospitano gli hotel di Edition, Ginza e Toranomon.
In questo modo ogni albero raggiunge un’unicità strettamente legata al territorio, come ben spiega Kengo Kuma: “Ginza - un quartiere in cui si intrecciano tecnologia all'avanguardia e cultura tradizionale giapponese. Per completare l'architettura con il tema della ‘tessitura’ e lo spazio dell'atrio immaginato come un portagioie, abbiamo progettato un albero dei gioielli formato dall'intreccio di rami d'albero, Kugumi”.

Prosegue Kuma: “Toranomon è un'area giovane in costante evoluzione con uno sviluppo continuo. Il tema di una ‘foresta’ luminosa ha ispirato il design di un albero che raccoglie, così nasce Komorebi, integrandosi perfettamente nella verticalità dello spazio della lobby”.