L'olfatto in architettura con Kengo Kuma
Nel cuore di Tokyo una sinfonia architettonica connota l'orizzonte urbano: si tratta di AEAJ Green Terrace, un'opera che riflette l'essenza stessa dell'interazione tra l'uomo e la natura. AEAJ, concepito da uno dei più rinomati architetti contemporanei, Kengo Kuma , si innalza come un esempio straordinario di design che abbraccia la sostenibilità, l'estetica e l'armonia ambientale.
Il progetto è il risultato di una visione audace che mira a trasformare il concetto di spazio urbano, imprimendo un'impronta di rigenerazione e connessione con l'ambiente circostante. Questo edificio, destinato a residenze, vanta una serie di caratteristiche uniche che lo rendono un capolavoro architettonico contemporaneo oltre a portare in città una struttura per esperienze di aromaterapia.
Sviluppato su tre piani è una composizione di caldo legno di cedro e cipresso, proveniente interamente da foreste sostenibili del Giappone.

Travi sottili si intrecciano in un affascinante traliccio, un ricordo delle tradizionali tecniche di falegnameria giapponese: un'intricata struttura che non solo evoca un senso di storia e di connessione culturale, ma funge anche da potente rappresentazione visiva dell’interconnessione tra la natura e il benessere umano.
La luce del sole filtra attraverso il reticolo, proiettando ombre modellate all'interno, confondendo ulteriormente i confini tra l'ambiente costruito e quello naturale. Grandi finestre e una terrazza panoramica collegano gli interni con il verde circostante e la vista sulla città.


Essendo la struttura realizzata interamente in legno poroso, rilascia oli essenziali in tutti gli interni; l'edificio stesso funge da diffusore gigante.
Sistemi di ventilazione delicati distribuiscono ulteriormente gli aromi, creando un viaggio multisensoriale che coinvolge non solo il naso ma anche la mente e il corpo.
La disposizione interna rafforza questa attenzione all'esplorazione sensoriale.
Spazi dedicati come l'"Aroma Laboratory" e l'"Aroma Library" invitano all'esplorazione e all'apprendimento, mentre il rilassante "Aroma Lounge" offre un rifugio per il relax e la riflessione.
Ovunque, l'uso di materiali naturali va oltre il legno, con pavimenti in pietra e rilassanti tonalità della terra che contribuiscono ulteriormente a creare un'atmosfera tranquilla. I materiali utilizzati sono stati selezionati con cura per la loro bassa emissione di carbonio e la loro durabilità, mentre le tecnologie innovative contribuiscono a ottimizzare l'efficienza energetica dell'edificio.
Oltre alla sua estetica mozzafiato e alla sua sostenibilità ecologica, AEAJ Green Terrace si distingue per la sua capacità di promuovere la socializzazione e la comunità. Gli spazi comuni, concepiti per facilitare l'interazione tra gli abitanti, fungono da luoghi di incontro e condivisione, contribuendo a creare un senso di appartenenza e solidarietà tra i residenti. Il progetto ha recentemente vinto il Gran Premio del Wood City TOKYO Model Architecture Award sponsorizzato dal governo metropolitano della metropoli. I critici hanno sottolineato “l’uso massiccio del legno nella costruzione, che smorza efficacemente le vibrazioni della struttura in acciaio e risalta esteticamente, soprattutto nella vista notturna”.