Cristallo bulgaro

La NV Tower, progettata dallo studio sofiano AAA nel 2018 e completata a fine 2023, è un edificio multifunzionale situato in un'area paesisticamente interessante nella parte sud-orientale di Sofia.
L'edificio ha una vocazione multifunzionale e comprende: uffici, abitazioni, aree di vendita al dettaglio: un ristorante, un caffè, negozi, un centro benessere e sportivo, un blocco per conferenze, un parco giochi panoramico, giardini pensili e parcheggi sotterranei.
Il piano 1 comprende una hall centrale con reception, una caffetteria per 60 ospiti, un centro medico, strutture per biciclette e negozi.
Al piano 2 si trovano un blocco conferenze composto da hall e sala conferenze con capacità di 200 posti a sedere, con la possibilità di essere diviso in due, un centro fitness, una piscina di 25 metri con idromassaggio, un moderno centro SPA, un salone di bellezza e studi di massaggio.
Il piano 3 comprende una mensa per 320 ospiti con una terrazza riccamente piantumata e 4 sale sportive per diverse attività, mentre la parte dedicata agli uffici si sviluppa tra i piani 4 e 17.
Dal 18 al 21, compresi, sono progettati come residenziali, mentre i parcheggi (per 268 posti auto) occupano tre livelli sotterranei
L'architettura della NV Tower è stata concepita come un contributo esclusivo al paesaggio dell’espansione contemporanea di Sofia.

Questo progetto segue le tendenze più moderne del costruire urbano: versatilità, sostanziali spazi condivisi in diverse aree dell'edificio, tetti architettonicamente protagonisti e facciate paesaggistiche, silhouette architettonica adattata al contesto dell'ambiente in cui si trova, apertura dell'edificio al livello del suolo verso la città.
Il principio che ha mosso gli architetti (e l’investitore) è basato sulla responsabilità di pianificare e costruire un progetto che contribuisca alla creazione di un ambiente di lavoro altamente tecnologico ed equilibrato, che stimola e motiva, aumenta la soddisfazione e la produttività ed è in piena armonia con le dinamiche degli stili di vita moderni.
Progettata con cura, ultramoderna, la NV Tower ha l'ambizione di diventare l'edificio più verde e uno dei principali progetti della capitale, stabilendo nuovi standard di comfort, funzionalità ed ergonomia nella vita urbana.

Il progetto della NV Tower è stato deliberatamente progettato utilizzando l'ispirazione e i simboli della natura, in particolare le forme dinamiche dei cristalli, che fanno riferimento all’estrazione mineraria, una delle attività principali dell'investitore Minstroy Holding.
I cristalli naturali sono strutture complesse che affascinano con le loro forme geometriche nitide e la loro integrità formativa, incarnate con discrezione nella silhouette dell'edificio.
Allo stesso tempo, nell'immagine architettonica dell'edificio, sono richiamati i contorni tipici della montagna Vitosha e delle sue cime che svettano verso il cielo, integrando lo skyline presente con il contributo del nuovo edificio, non in antagonismo dialettico, ma piuttosto tenendo all’integrazione armonica (pur con tutti i compromessi di un edificio di oltre 20 piani) di queste forme nello spazio urbano
A questo scopo, i progettisti hanno evitato di sfruttare il volume massimo edificabile del lotto, cercando di inserire la NV Tower con attenzione nell’ambiente; a questo scopo il volume complessivo è stato spezzato in in due corpi principali caratterizzati da altezze diverse. Su una superficie edificata di 48.000 metri quadrati si trovano uffici, appartamenti, negozi, ristoranti, caffetterie, centri benessere e sportivi, sale conferenze, terrazze panoramiche, giardini pensili, parcheggi sotterranei.
La NV Tower offre 20.000 m2 di uffici, in classe A, con una superficie di 1000 m2 nei piani alti che crescono fino a 2000 m2 verso la base della struttura, offrendo la flessibilità di creare diversi tipi di spazi per uffici. L'altezza dei piani degli uffici è di 340 cm.

Progettato per creare un ambiente di lavoro armonioso e motivante che soddisfi i più moderni standard di sostenibilità, l'edificio incorpora tecnologie e sistemi costruttivi all'avanguardia: un'imponente soluzione di facciata con finestre a triplo vetro, un sistema HVAC a tre tubi, un Building Management System per la gestione e il monitoraggio dei processi. L'edificio è certificato LEED Gold, un simbolo riconosciuto a livello mondiale per gli standard raggiunti negli edifici verdi e sostenibili.
Un sistema di comunicazione verticale intelligente con diversi gruppi di ascensori (12 per i passeggeri e 2 per le merci) garantirà una mobilità rapida e senza interruzioni di persone e merci tra i piani.