Paseo Gigena, polo paesaggistico, didattico e turistico a Buenos Aires
ODA, studio newyorkese fondato da Chen AIA, sta convertendo una struttura di parcheggio decadente in un parco pubblico e in un edificio per uffici di Classe A, sostituendo l'involucro di cemento con bar, ristoranti, negozi, una passeggiata all'aperto, uffici e un parcheggio coperto.
Situato tra l’ippodromo e il famoso parco “El Rosedal de Palermo”, il Paseo fungerà da nuovo spazio civico iconico e importante punto di connettività per la città, ricollegando l’area che oggi si trova divisa da questo stesso appezzamento di terreno. Il Governo della Città di Buenos Aires ha concesso in concessione l'immobile denominato Ámbito Gigena, per un periodo di 15 anni, al promotore BSD Investments.


"Abbiamo un'infrastruttura di cemento abbandonata che non dialoga affatto con l'ambiente circostante e non è utile alla città e ai suoi abitanti", ha spiegato l'architetto e urbanista Álvaro García Resta, segretario dello Sviluppo Urbano del Governo della Città di Buenos Aires.


Per questo motivo l’obiettivo è trasformare l’edificio a tre piani in uno “sviluppo multiuso”.
Sfruttando la posizione unica situata ai margini del parco attivo, il progetto di riutilizzo adattivo completa l'anello del parco portando il percorso verde lungo il lato dell'edificio fino al tetto paesaggistico e discendendo dall'altro lato, ricollegandosi al parco.
Il tetto fornisce una continuazione del parco pubblico, completato da un birrificio commerciale, nonché da terrazze private per gli inquilini degli uffici, posizionando il progetto come una giustapposizione chiave tra i settori pubblico e privato, unificati attraverso la natura.
La suggestiva facciata in vetro funge da specchio verso il cielo e il verde circostante, creando curve organiche che erodono i bordi della struttura del parcheggio esistente.
L'opera di Paseo Gigena, un'iniziativa che segnerà un prima e un dopo nel quartiere palermitano, vede la partecipazione di Mapei attraverso un'ampia varietà dei suoi prodotti
Il nuovo parco pubblico sopraelevato avrà percorsi pedonali, locali commerciali ed un'area destinata a bar e ristorante.

Ai lavori, ormai giunti alla fase finale, partecipa Mapei.
Nello specifico si tratta dei prodotti:
Purtop 1000-Primer SN e Purtop 1000 N Grey (entrambe membrane poliureiche);
Intomap Integral e Intomap 2 in 1 (intonaci cementizi per interni ed esterni);
Mapegrout Tissotropico (malta fibrorinforzata a ritiro controllato per il risanamento del calcestruzzo);
Mapefill E (Malta fluida espansiva per ancoraggi);
Mapefer 1K (malta cementizia monocomponente anticorrosiva, per la protezione dei ferri d'armatura);
Primer SN (primer epossidico bicomponente caricato).