Urban Mining
Proseguono i lavori presso il cantiere di Palazzo Missori con l'inizio delle attività di rinforzo strutturale: un progetto che rivitalizza lo storico edificio del 1938 di Marcello Piacentini, situato nel centro storico di Milano.

Un intervento che fonde restauro filologico e interpretazione contemporanea, preservandone l'essenza storica pur incorporando elementi architettonici moderni.
La riqualificazione mira a integrare armoniosamente aree commerciali, spazi di lavoro e ristorazione, migliorando l'esperienza urbana. Il rinforzo strutturale segna un passo significativo verso la trasformazione di Palazzo Missori in un hub vibrante e polifunzionale nel panorama architettonico milanese.
A cura dello studio milanese Park Associati, dal punto di vista puramente architettonico il progetto vede l’armoniosa convivenza delle due anime che caratterizzano il nuovo edificio: quella storica, che riguarda il mantenimento delle valenze architettoniche del guscio esterno, e quella contemporanea, che prende vita negli spazi interni al corpo di fabbrica e nella completa rilettura dei livelli alti.


L’intervento di efficientamento dell’immobile parte dalla ridefinizione degli spazi interni attraverso un insieme sistematico di interventi sui cavedi esistenti.
Ciò che caratterizza fortemente l’intervento è un volume prismatico, posizionato al piano alto dell’edificio, le cui ali sono connesse da un ponte che si estende fino a raggiungere il patio centrale.
Questa nuova icona vetrata conferisce a Palazzo Missori una veste di contemporaneità che, unita alla riqualificazione interna e al completo riefficientamento energetico, dona alla città un nuovo polo di attrazione, protagonista dei cambiamenti architettonici e culturali del centro storico.